Oggi è sabato: la giornata ideale per rallentare. Ideale anche perché proprio oggi viene celebrato lo Slow art day, un evento internazionale dedicato a guardare lentamente per poter, finalmente vedere.
Rallentare non aiuta solo a vedere di più ma fa rinascere la nostra curiosità naturale e la nostra creatività. Guardare un’opera d’arte per 17 secondi – il tempo medio di osservazione di un’opera museale – non permette nessuna scoperta. Forse è per questo che abbiamo bisogno di rivolgerci a delle guide esperte che accompagnino il percorso di una mostra. Ma se rinunciassimo per un giorno alla velocità e iniziassimo a guardare ogni cosa come se fosse un’opera d’arte o ci soffermassimo su un’opera d’arte anziché per pochi secondi per molto tempo cosa potrebbe succedere?
Cosa accadrebbe se lasciassimo che le immagini diventino sensazioni e le sensazioni emozioni e se guardassimo fino a saper riconoscere i dettagli della luce? Di solito vediamo solo una piccola frazione di quello che ci circonda, per allargare la visuale abbiamo bisogno di guardare lentamente per scoprire così che il nostro sguardo sa essere inclusivo solo quando ha tempo.
[box] Un esercizio per guardare lentamente
Scegli una fotografia di un fotografo che ti piace e guardala nel dettaglio per 10 minuti. Poi prova a farti le seguenti domande: Cosa sta succedendo in questa foto? Che cosa mi permette di fare queste affermazioni? Cos’altro vedi? Che cosa ti permette di affermare il significato di quello che vedi? Ripetilo più volte fino a che potrai vedere nitidamente la fotografia, anche senza guardarla Liberamente tratto da © Creative acts for curious people Sarah Stein Greenberg[/box]
Rendi questa giornata il tuo slow art day, perché la nostra vita è un’opera d’arte che si compie momento per momento
© Nicoletta Cinotti 2023 Addomesticare pensieri selvatici