
Il Protocollo MBCT: verso una psicoterapia contemplativa
Attraverso le pratiche di mindfulness impariamo a riconoscere che i pensieri vanno e vengono, proprio come le nuvole nel cielo. Ma noi non siamo i nostri pensieri e i pensieri non sono fatti. Proprio come le nuvole non eliminano il sole ma possono solo oscurarlo.
Con il protocollo MBCT apprendiamo strumenti semplici ed efficaci per la regolazione emotiva. In questo modo i più comuni disturbi emotivi come ansia, depressione, attacchi di panico o disturbi ossessivo – compulsivi, non ci faranno più paura. Saranno messaggeri da ascoltare e comprendere.
Inoltre la consapevolezza ci aiuterà a cogliere gli schemi di pensiero negativi prima che attivino dei sintomi emotivi. Sintomi emotivi che – con il tempo – possono diventare disturbi psichici.

Nella modalità dell’essere – tipica dell’approccio contemplativo alla psicoterapia – la mente non ha niente da fare e può concentrarsi a fondo sull’esperienza momento per momento, comprendendo ciò che accade nel presente della nostra vita.
Leggi gli articoli del mio blog
8 settimane, 56 giorni per prendere buone abitudini
Il protocollo MBCT è un programma di 8 settimane ed è attentamente strutturato per permettere di acquisire la padronanza degli strumenti proposti e la capacità, al termine del corso, di portarli avanti autonomamente. Purtroppo i disturbi emotivi tendono a recidivare quando viviamo condizioni di stress e affaticamento: il protocollo MBCT si propone di dare strumenti per prevenire le ricadute e, quando ci sono, per affrontarle più serenamente. A differenza degli altri protocolli è condotto esclusivamente da psicoterapeuti.
Gli incontri settimanali, della durata di circa 2:30, saranno un percorso progressivo per imparare ad utilizzare strumenti di regolazione emotiva, pratiche di consapevolezza e di gestione del disagio o dolore fisico ed emotivo. Questo protocollo è particolarmente indicato anche per chi soffre di malattie fisiche croniche.
Il lavoro a casa, una parte integrante del corso, aiuterà a consolidare progressivamente i nuovi strumenti proposti e, una volta terminato il corso, permetterà di prolungare i benefici ottenuti. Regolarmente vengono offerti incontri di follow up.
Prendere buone abitudini emotive
Il protocollo MBCT insegna delle buone abitudini per la salute emotiva. Quanto tempo occorre per prendere una buona abitudine? La risposta è soggettiva. Si va da un minimo di 21 giorni a un massimo di 254. La media è 66 giorni. Questo vuol dire che se ci prendiamo un impegno di 56 giorni, e rimaniamo fedeli a questo impegno, potremo acquisire buone abitudini che coltivino stati mentali salutari. Questo programma non è una formula magica contro il disagio emotivo ma una formula pratica che, in quanto tale, richiede costanza. Avremo tanti modi per diventare capaci di curarci con gentilezza e comprensione. Ci aiuteranno:
- Regole precise, semplici e ripetute;
- Compassione e comprensione al posto della severità;
- Nessuna preoccupazione per le piccole ricadute che fanno parte del percorso;
- Sostegno con materiale didattico, esercizi pratici e indicazioni di lavoro a casa.
E i farmaci?
Il protocollo MBCT è raccomandato dall’Istituto Nazionale per la Salute in Gran Bretagna (NICE 2004-2009 Linee guida per la gestione della depressione) ed è considerato di pari efficacia ai farmaci nella prevenzione delle ricadute (non sostituisce i farmaci in fase attiva).
Benefici
Riduzione dei livelli di ansia, depressione e irritabilità. Miglioramento della memoria e della resilienza fisica e mentale.
- Miglioramento sul piano relazionale;
- Miglioramento di indici di tensione come l’ipertensione o dolore cronico;
- Miglioramento a livello del sistema immunitario.
Controindicazioni
La partecipazione al protocollo è controindicata per persone con episodi di tentato suicidio, disturbi di tipo psicotico o dipendenza attiva da sostanze stupefacenti. In ogni caso, se hai dei dubbi, puoi chiedere un colloquio personale prima dell’inizio del protocollo.
Ecco cosa non è:
- Non è una religione: si tratta solo di strumenti di consapevolezza;
- Non sono necessarie posizioni particolari: una sedia è più che sufficiente;
- Non richiede molto tempo ma solo costanza e un po’ di pazienza;
- Non è complicato e non si può fallire;
- Non ti renderà meno efficiente. Ti renderà solo più felice.