
Sono principiante con la mindfulness: da dove posso iniziare?
In questa pagina ti racconto sinteticamente che percorso potresti seguire se vuoi incontrare o approfondire la pratica di mindfulness.
Cosa è il Protocollo MBSR
Il Protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) è un ottimo inizio se desideri approfondire la base della pratica di Mindfulness. Offre una serie di pratiche di consapevolezza che hanno l’intenzione di risolvere lo stress del quotidiano. È anche fondamentale se desideri iniziare un percorso nella mindfulness che sia solido e ben radicato nella tradizione della pratica vipassana che è il filo e la trama che sostiene questo programma.
Se invece desideri iniziare avendo già chiaro che ci sono aspetti emotivi che ti rendono la vita più difficile del necessario, ti suggerisco di valutare due possibilità: il Protocollo MBCT e il Programma di Mindful Self-Compassion.
Cosa è il Protocollo MBCT
Il Protocollo MBCT è un protocollo dedicato alla prevenzione delle ricadute depressive e dei più comuni disturbi emotivi.
Il Protocollo MBCT è perfetto se hai già fatto una psicoterapia e vuoi guadagnare autonomia rispetto ai tuoi sintomi emotivi nella vita quotidiana. Può essere una valida integrazione di una psicoterapia in corso o un accompagnamento dopo la sua conclusione. Può aiutare anche nella fase di conclusione della terapia farmacologica.
Cosa è il Programma di Mindful Self-Compassion
Mindful Self-Compassion (MSC) è un programma su base Mindfulness creato nel 2010 da Christopher Germer e Kristin Neff: unendo l’esperienza clinica di Germer con la qualità di ricercatrice di Kristine Neff, il costrutto della self compassion è diventato velocemente una straordinaria pratica basata sulla mindfulness.
La Self-Compassion ci insegna a prenderci cura di noi con lo stesso affetto che, molto spesso, riserviamo solo alle persone che amiamo profondamente.
Il Programma di Mindful Self-Compassion aiuta a gestire i pensieri autocritici, eccessivi atteggiamenti perfezionistici ed emozioni difficili come la vergogna e il senso di colpa.
Nella mia esperienza il Protocollo MBCT e il Programma di Mindful Self-Compassion hanno un’efficacia simile ad una psicoterapia breve focalizzata sulle emozioni.
Sia il Protocollo MBSR che MBCT e il Programma di Mindful Self-compassion sono strutturate su otto settimane e si tengono tre volte all’anno.
Ho già fatto un Protocollo MBSR, come proseguo?
Una proposta interessante per chi ha già effettuato il Protocollo MBSR è quella di proseguire con il Protocollo di Mindfulness interpersonale o con il Protocollo di Mindful Parenting.
Cosa è il Protocollo di Mindfulness interpersonale
Il Protocollo di Mindfulness interpersonale è la naturale prosecuzione del protocollo MBSR. È stato ideato da Philips Hicks e Florence Meleo-Meyer che è stata Direttore Didattico dell’emerito Center for Mindfulness. Faccio parte della prima generazione di istruttori formati direttamente dalla Metta Foundation. È un protocollo aperto anche a chi ha già una pratica regolare di meditazione ma non è adatto ai principianti assoluti. Questo protocollo viene condotto una volta all’anno.
Per questa ragione può essere molto interessante, dopo il protocollo MBSR, proseguire con Il Programma di Mindful Self-compassion oppure con il Protocollo MBCT (vedi la descrizione dei due protocolli nella sezione per principianti).
Se invece il tuo stress è legato alla genitorialità, il Protocollo di Mindful Parenting – anche questo si tiene una sola volta all’anno – è la risposta che stai cercando.
Cosa è il Protocollo di Mindful Parenting
Il Protocollo di Mindful Parenting nasce come sostegno alla genitorialità nei momenti difficili a causa di problemi di salute fisica ed emotiva dei genitori o dei figli. Per questa ragione utilizza alcuni aspetti del protocollo MBCT e del Programma di Mindful Self-compassion.
La genitorialità attiva il “Danger schema” uno schema automatico di risposta al pericolo che è particolarmente stressante e particolarmente attivo per molti genitori. La partecipazione non richiede di essere in coppia. È un programma che sostiene la co-genitorialità per coppie separate.
Vorrei approfondire la mia pratica in modo intensivo
Qualunque sia la tua esperienza di pratica di mindfulness la partecipazione periodica ad un ritiro ti permette di mantenere fresca la pratica e ti permette di sperimentare la mindfulness interpersonale anche al di fuori dal Protocollo di Mindfulness interpersonale.
In ogni ritiro integro il lavoro corporeo di tipo bioenergetico (vedi la pagina di approfondimento) con la pratica di mindfulness individuale e in diade. Ogni ritiro ha un tema specifico che viene approfondito attraverso meditazioni dedicate. Nel ritiro si chiede il rispetto del silenzio e un’alimentazione vegetariana, senza alcol e sostanze stimolanti
Vorrei una consulenza
– acquista la tua consultazione breve di tre appuntamenti cliccando qui;
– prenota la prima consulenza online cliccando qui.
Quando iniziare una psicoterapia?
È opportuno iniziare una psicoterapia quando sentiamo di non essere in grado di gestire in modo autonomo il nostro disagio emotivo. Nel mio studio lavorano colleghi con formazione in mindfulness e bioenergetica e che sono disponibili per psicoterapie online o dal vivo.
Io inizio una psicoterapia solo successivamente ad un ciclo di tre colloqui di consulenza o dopo la partecipazione ad uno dei protocolli, ritiri o seminari che conduco.
Il costo di ogni appuntamento è diverso per ognuno dei colleghi che lavorano nel Centro Studi e non è correlato alla competenza ma solo espressione di seniority.
Seminari e gruppi terapeutici
Il mio lavoro è caratterizzato da una continua attività di ricerca. Per questa ragione regolarmente presento dei Seminari di approfondimento che accompagnano la mia ricerca clinica e di meditazione. Questi seminari sono esperenziali ma hanno anche una sezione teorica che ha la funzione di accompagnare il processo di consapevolezza, proprio come accade nei protocolli mindfulness, dove la pratica è sempre presentata accanto ad un approfondimento teorico. I miei seminari ricorrenti riguardano Meditazione e scrittura e Mindfulness ed emozioni.
Periodicamente offro anche gruppi terapeutici su tematiche specifiche. I seminari possono essere online o residenziali. Il gruppo terapeutico è sempre residenziale.
Formazione per professionisti
La mia formazione è radicata negli Stati Uniti dove, a differenza di quello che accade in Italia, i training formativi hanno una struttura a moduli intensivi. Se sei interessata o interessato ad approfondire il tema del Reparenting e del Mindful Parenting, puoi farlo in tre step: Formazione in Reparenting (con ecm), Ritiro di Reparenting (con fattura sanitaria) e Teacher Training in Mindful Parenting (con ecm).
Pratica, pratica, pratica gratuita
Che tu abbia partecipato o meno ad una delle mie attività potrai partecipare alla pratica gratuita che si tiene ogni lunedì mattina alle 8 su Zoom. Ogni sessione verrà registrata e caricata successivamente sia sul Canale YouTube, dove trovi moltissime altre pratiche suddivise in Playlist, sia sul Canale Vimeo.
Se ti iscrivi al mio blog ogni giorno hai un post di riflessioni con il link ad una pratica di meditazione. Con un po’ di disciplina questa è una forma di cura gratuita che mi rende felice.
Periodicamente offro delle sessioni di pratica gratuita per finanziare attività di beneficienza. Anche in questo caso non è un obbligo contribuire economicamente per poter partecipare: è solo un modo per coltivare la generosità del cuore.
Ogni programma è preceduto da una serata gratuita di orientamento. Anche questa è un’occasione di pratica gratuita.