
FAQ
Ecco le risposte ad alcune delle domande più frequenti sui Protocolli Mindfulness.
Che differenza c’è tra protocollo MBSR e MBCT?
Il protocollo MBSR è il primo e più famoso dei protocolli, utile per tutti: una base semplice ed efficace da cui partire. Se però hai avuto ripetuti episodi depressivi, sei in terapia farmacologica per un disturbo emotivo, o hai fatto una psicoterapia e vuoi diventare più autonomo, il protocollo MBCT può essere più adatto. Ricorda che, in entrambi i casi, l’efficacia è proporzionata alla regolarità delle pratiche quotidiane alla fine del protocollo: ti verrà offerto molto materiale perché ti sia possibile farlo. E l’apprendimento è proporzionato alla fedeltà alle indicazioni di lavoro a casa
Cosa sono le indicazioni di lavoro a casa?
Le indicazioni di lavoro a casa sono un modo per sperimentare le pratiche e avere sostegno rispetto alle difficoltà durante il corso. Se non pratichi a casa non puoi sapere con esattezza che effetto hanno su di te e quindi non puoi essere aiutato!
È un lavoro di gruppo?
Sì, i protocolli nascono come un lavoro di gruppo. Far parte di una classe aiuta e si impara tantissimo anche dagli altri compagni di classe e non solo dall’istruttore. Ma non sono una psicoterapia di gruppo: né il protocollo MBSR né il protocollo MBCT. Negli spazi di condivisione si parla delle pratiche, delle nostre difficoltà rispetto alla pratica e si può fare un piccolo lavoro di esplorazione finalizzato alla pratica e non alla psicoterapia.
Che succede se perdo un incontro?
Puoi recuperarlo nelle successive edizioni oppure, se ci sono più protocolli contemporaneamente in due sedi diverse, come accade frequentemente, puoi partecipare all’incontro che hai perso in un’altra sede. L’importante è che recuperi quell’esatto incontro e non un incontro a caso: il programma infatti è strutturato con un diverso argomento ad ogni incontro. In ogni caso anche se non hai partecipato, riceverai il materiale didattico che ti permetterà di seguire la lezione successiva.
Con più di due assenze l’efficacia è ridotta. Se prevedi di fare tre o più assenze ti suggeriamo di sospendere e riprendere l’intero protocollo nella successiva edizione.
È un titolo formativo?
La partecipazione al protocollo è condizione necessaria ma non sufficiente per diventare istruttore di protocolli MBSR. Noi formiamo istruttori di Mindful Parenting e offriamo una Formazione in Reparenting
La partecipazione ai nostri protocolli è valida sia per i corsi italiani che quelli internazionali riconosciuti dal Center for mindfulness. Puoi trovare informazione sui corsi di formazione su internet. Io insegno in questa formazione per Istruttori MBSR per un modulo.