

International Teacher Training
Mindful Parenting 1/5 Novembre 2023
Essere genitori è compito bellissimo e sfidante. Questo corso formativo si rivolge a psicologi, psicoterapeuti e medici che intendono sostenere genitori in condizioni di difficoltà. L’edizione sarà residenziale con la psicoterapeuta cognitivista Susan Bögels, università di Amsterdam, co-condotto da Nicoletta Cinotti.
- [Tipologia: Formazione
- Dove: Casa Cares (Reggello, Toscana)
- Quando: Dall'1 al 5 Novembre 2023
- }Frequenza: 5 giorni
- Livello: Psicologi, psicoterapeuti, professionisti area educazione
- Voglio partecipare
Lo scopo del corso
Persone per la quali l’esperienza della genitorialità è resa più complessa da condizioni di sviluppo specifiche: disturbi dell’apprendimento, difficoltà fisiche o emotive, difficoltà relazionali interne alla famiglia. Lo scopo dei programmi di Mindful Parenting è aiutare i genitori a coltivare la presenza nella relazione con i figli, a prestare attenzione in maniera non-giudicante, a gestire lo stress in maniera diversa, guardando e accettando la realtà così com’è, diventando consapevoli delle proprie reazioni automatiche e di come questi schemi di reazione siano legati alla propria esperienza come figli oltre che come genitori; infine a prendersi cura di sé come genitori.
Questo programma è stato sviluppato da Susan Bögels e dai suoi colleghi e ha durevoli e benefici effetti positivi sulla psicopatologia dei bambini e dei genitori, sullo stress genitoriale, sui modelli di sovra-reattività genitoriale, sulla ipersensibilità dei genitori. La partecipazione a questo programma offre una formazione per interventi clinici e preventivi in un’area spesso priva di suggerimenti pratici di dimostrata efficacia. Sostiene la genitorialità di persone con disturbi emotivi o di genitori i cui figli hanno difficoltà di sviluppo che rendono particolarmente stressante la vita familiare. Migliora la positività della relazione tra genitori e la relazione dei genitori con il bambino/adolescente. La sua efficacia è stata dimostrata sia in setting clinici che sperimentali.
Questo video registra l’intervento di Susan Bogels al Centro Servizi per la famiglia durante la formazione internazionale in Mindful Parenting che si è tenuta a Genova dal 20 al 25 Settembre 2019, organizzata da Nicoletta Cinotti. Una nuova edizione della formazione si terrà dal 1 al 5 Novembre 2023 a Casa Cares (FI)
Susan Bögels
Susan è una psicoterapeuta cognitivista, specializzata in interventi mindfulness rivolti a bambini, genitori, famiglie e aziende. Insegna all’Università di Amsterdam dove dirige il Laboratorio per le famiglie ed è fondatrice del Centro Clinico dell’Università dove vengono offerti trattamenti clinici basati sulla mindfulness e sull’approccio cognitivo comportamentale per famiglie con psicopatologia. Le sue principali aree di ricerca riguardano la trasmissione trans-generazionale della psicopatologia nei processi familiari e la relazione costi/benefici degli interventi basati sulla mindfulness. Si è occupata di interventi preventivi e clinici per bambini con disturbi d’ansia attraverso interventi focalizzati sulle famiglie.
Ha pubblicato più di 200 articoli su riviste scientifiche internazionali e 14 libri tradotti in diverse lingue in tutto il mondo.
Articoli di approfondimento
La famiglia di fronte alla malattia
Quando ci troviamo di fronte ad una malattia è inevitabile focalizzare l’attenzione su chi è ammalato ma la malattia non avviene nel vuoto. L’impatto che la malattia ha sulla famiglia è uno degli elementi critici per comprendere i bisogni complessivi della persona e fornire sostegno.
Leggi l’articolo di approfondimento
Non esistono genitori perfetti
Fermarsi per porre la domanda “Di che cosa ho bisogno come genitore…e come individuo?” è il primo passo verso l’auto-compassione nella quotidianità dell’esser genitori. Come posso prendermi cura di me in tutti i sensi?
Leggi l’articolo di approfondimento
Quando diventiamo genitori torniamo bambini
“Non voglio rifare gli stessi errori” diventa una specie di mantra per molti genitori che si mettono così d’impegno nel dare al proprio figlio quello che loro non hanno ricevuto Così quando questo amatissimo bambino fa un solito capriccio il genitore diventa sempre più confuso.
Leggi l’articolo di approfondimento
Sbagliare e Consolare
Se c’è qualcosa che si accompagna all’essere genitore è l’errore. Non vorremmo sbagliare ma è abbastanza inevitabile farlo. Arriva nostro figlio e malgrado ci assomigli, malgrado abbia una parte del nostro patrimonio genetico, è davvero diverso da noi e prima lo riconosciamo e più felici siamo tutti.
Leggi l’articolo di approfondimento
Lo stress dei genitori
Essere genitori è una gioia e una sfida. Grazie ad una migliore informazione abbiamo in mente tutti gli errori possibili e tutta l’importanza dei primi anni di vita. Come clinici ci troviamo altrettanto sfidati dai profondi cambiamenti della vita familiare: con sistemi familiari sempre più instabili e minuscoli con poche risorse relazionali.
Leggi l’articolo di approfondimento
Uscire dalla reattività genitoriale
Ogni coppia genitore/figlio ha qualcosa su cui si incastra particolarmente. Qualche comportamento che tende a ripetersi e che, per questo, suscita la nostra reattività in particolare. Si tratta di una reattività veloce, che segue la via breve, quella delle reazioni di attacco – fuga – congelamento che vengono attivate senza riflessione.
Leggi l’articolo di approfondimento
Programma del training
1 Novembre 2023 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 2 Novembre 2023 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 3 Novembre 2023 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20.30 4 Novembre 2023 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 5 Novembre 2023 dalle 8 alle 13 Co-condotto con Nicoletta Cinotti La formazione sarà in italiano con traduzione consecutiva a cura di Marina Petruzzi. Crediti ecm, 44,6 al costo aggiuntivo di €100 |
Requisiti per partecipare
- Aver partecipato ad una delle seguenti attività: protocollo MBSR, protocollo MBCT o Programma di Mindful Selfcompassion;
- aver partecipato ad un Ritiro in Reparenting o ad un ritiro silenzioso di Meditazione Vipassana Theravada di 5 giorni;
- È necessario essere medici o psicologi per avere il titolo alla conduzione di programmi clinici.
- Per la conduzione di programmi preventivi, invece, è sufficiente una laurea in ambito educativo o comunicativo;
- Avere una regolare pratica di meditazione;
- Eventuale colloquio selettivo di idoneità.
La formazione può essere fatta anche prima di aver conseguito tutti i requisiti, che sono acquisibili anche successivamente. Il titolo verrà rilasciato solo al completamento di tutti i requisiti richiesti.
La qualità della formazione internazionale in mindfulness
Questa formazione ha un respiro internazionale ma parla italiano, grazie alla traduzione di Marina Petruzzi e alla mediazione scientifica di Nicoletta Cinotti.
In questa formazione intensiva di 5 giorni i partecipanti riceveranno la formazione sia per condurre programmi di prevenzione rivolti a genitori che vivono condizioni di stress che per condurre programmi clinici per genitori. La formazione sarà in inglese con traduzione consecutiva in italiano. Durante i cinque giorni di formazione ci sarà una giornata di ritiro co-condotta da Susan Bogels e Nicoletta Cinotti.
La formazione in Mindful Parenting – offerta per la prima volta in Italia dal nostro Centro Studi – ha ricevuto il sostegno di figure di spicco nell’area della Mindfulness come Jon Kabat Zinn (MBSR), Cristopher Germer (Mindfulness Self Compassion) e Mark Williams (MBCT) e si avvale della struttura dei loro protocolli orientando però l’attenzione sullo stress genitoriale. Così avrai in italiano la qualità della formazione internazionale in mindfulness.
Certificato
I partecipanti riceveranno un certificato abilitante se avranno frequentato il corso con costanza e dimostrato un grado sufficiente di attitudine, tecnica e auto-consapevolezza nelle pratiche svolte. Il certificato sarà consegnato al momento in cui tutti i pre-requisiti saranno completati. Condizione essenziale è aver partecipato ad almeno un ritiro silenzioso di 5 giorni in Reparenting o Vipassana Theravada.
Costo e iscrizioni
Training internazionale in Teacher Training | € 1000 + IVA a persona |
Training internazionale in Teacher Training con tariffa Early Bird (entro il 10 Agosto 2023) Saldo entro il 15 Ottobre 2023 Obbligatorio il versamento di una caparra di 300 euro. |
€ 800 + IVA a persona |
Fattura sanitaria detraibile. Regole di cancellazione Con cancellazioni entro il 1 Ottobre la quota di iscrizione verrà rimborsata, fatte salve le spese di bonifico. Per cancellazioni dopo il 15 Ottobre verrà trattenuta una quota di €100 per spese di segreteria. Per cancellazioni successive al 25 Ottobre non sono previsti rimborsi né recuperi in altra attività. |
Voglio partecipare |