
Il Protocollo MBSR
Il protocollo MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) parte da una premessa: per quanto sia difficile la situazione che viviamo, in noi ci sono più risorse positive che problemi. Abbiamo solo bisogno di imparare a riconoscere e coltivare le nostre capacità naturali per trovare un approccio ecologico alla cura. Un modo in cui far crescere e fiorire capacità che già ci appartengono.
Per fare questo abbiamo bisogno di una consapevolezza non giudicante riguardo al panorama della nostra vita e di noi stessi. In questo modo passiamo da una posizione di biasimo o impotenza a una posizione di responsabilità nei confronti dei problemi, per imparare a rispondere e non a reagire a quelle difficoltà che non possiamo eliminare. Per imparare, come dice Jon Kabat Zinn, a non evitare l’inevitabile.

Forse la nostra paura è di essere meno di quello che crediamo quando, in realtà, siamo molto di più di quello che pensiamo”.
Jon Kabat Zinn
Leggi gli articoli del mio blog
Per curarsi
La bellezza collaterale della nostra vita
Il panorama della nostra vita, in alcune situazioni, tende a limitarsi. A volte per abitudine, a volte perché siamo di cattivo umore, finiamo per vedere un panorama limitato della nostra esistenza. Limitato a quello che è il problema del giorno. Tutto il resto c’è ma è come se non esistesse perché non lo vediamo. Facciamo come quei bambini che, tappandosi gli occhi, credono di non essere visti, solo perché loro non vedono.
Questa limitazione di visuale è sorretta dal nostro funzionare per automatismi che ci rendono più veloci e più chiusi. Avere l’impegno, con sé stessi, di aprirsi al panorama circostante, togliere lo sguardo dallo schermo, dalla porzione limitata di realtà con la quale entriamo in relazione, è fondamentale. Soprattutto nei momenti difficili perché, in quei momenti, tendiamo a vedere solo quello che ci angustia.
Mantenere uno sguardo ampio ci permette di restituire equilibrio ed equanimità. Non va tutto bene o tutto male. Non è solo montagna o solo pianura. Attorno a noi c’è una bellezza collaterale che ci aspetta. Aspetta che la vediamo, che distogliamo lo sguardo da quella visione egocentrica che limita la prospettiva. Il protocollo MBSR è un modo per recuperare la bellezza collaterale della nostra vita
Il protocollo MBSR è un programma di 8 settimane ed è attentamente strutturato per permettere di acquisire la padronanza degli strumenti proposti e la capacità, al termine del corso, di portarli avanti autonomamente.
Gli incontri settimanali, della durata di circa 2.30, saranno un percorso progressivo per imparare ad utilizzare una risorsa a nostra disposizione, che troppo spesso dimentichiamo: la consapevolezza rispetto ai nostri processi mentali, emotivi e fisici, mediata dal lavoro corporeo e dall’attenzione al respiro (mindfulness). La giornata intensiva viene proposta solo per le edizioni in presenza e non per le edizioni online.
Il lavoro a casa, una parte integrante del corso, aiuterà a consolidare progressivamente i nuovi strumenti proposti.
Benefici riscontrati in molti disturbi fisici e psichici
Il protocollo MBSR si è rivelato efficace attraverso quarant’anni di ricerche su le più frequenti patologie:
- Disturbi cardiovascolari e riabilitazione post infarto e post trauma. Malattie autoimmuni e malattie dermatologiche. Come medicina complementare in oncologia;
- Disturbi di dis-regolazione emotiva: come ansia, depressione, disturbi ossessivi, attacchi di panico;
- Riduzione della sintomatologia fisica e psichica dovuta allo stress: abbassamento livelli di cortisolo, innalzamento telomerasi, riduzione ipertensione, insonnia
Non ti renderà meno efficiente. Ti renderà solo più felice.