• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti al blog
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti al blog
AccediCarrello

la parola meditata

Lascia che ti ascolti

17/08/2023 by nicoletta cinotti

Lascia che ti ascolti.
Parla al tuo cuore
e svuota gli angoli bui.

Le parole non dette
non possono portare gioia.
Lasciale danzare,
anche se i loro passi vacillano.

Confida che ciò che emerge
sarà riscaldato dal sole,
e il mio ascolto
lo riparerà dal vento.

Lascia che le parole che sono state accartocciate
sempre più strettamente all’interno
emergano, si allunghino e ondeggino.
Guardale alleggerirsi

e senti il cuore sollevarsi
quando il loro peso si alleggerisce
e si liberano nel mondo
come farfalle, per atterrare o fluttuare via.

Lasciale andare
e vedrai la tua anima danzare
nel dolce silenzio
dello spazio consacrato che rimane. Rachel Holstead

Archiviato in:poesia del giorno Contrassegnato con: la poesia della pratica, la parola meditata, meditazione e poesia, meditazione e scrittura, poesia

da Sonetti ad Orfeo

29/10/2017 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Un breve estratto dai Sonetti ad Orfeo di Rilke, per onorare questi giorni

 

Anticipa ogni addio, quasi già fosse alle tue spalle,

come l’inverno che ora se ne va.

Perché c’è tra gli inverni uno così infinito

che, se il tuo cuore sverna, resiste

ormai per sempre. Rainer Maria Rilke

Foto di © JeanPhi74

Archiviato in:poesia del giorno Contrassegnato con: la parola meditata, Poesia della domenica, poesia e meditazione, poesia e mindfulness, poesia mindful, poesie e mindfulness, Rainer Maria Rilke

Il dubbio, l’errore e l’opportunità

17/06/2016 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Molti di noi non amano il dubbio, quel movimento che ci rende incerti e vulnerabili. Che ci fa fermare in cerca di una risposta. In effetti molti dei nostri dubbi hanno il potere di farci indugiare in inutili proliferazioni mentali. Altri però sono come una rivelazione che apre uno spiraglio interamente nuovo su di noi e sulla nostra vita.

Sono quei dubbi che arrestano la nostra ripetizione, che aprono una possibilità diversa e una speranza nuova.

Sono quei dubbi che ci permettono di generare, ogni giorno, la nostra vita perché rendono la nostra mente una mente da principiante.

Sono quei dubbi che aprono spiragli inaspettati sulla nostra esistenza.

Sono quei dubbi che ci mostrano, con forza, la verità. E la forza del continuo processo di cambiamento.

Così, spesso, quella paura dell’errore che alimenta il dubbio, non è una minaccia ma l’opportunità di essere finalmente se stessi.

Incominciate da oggi a considerare la vita come un viaggio e un’avventura. Dove andate? Cosa cercate? Dove siete ora? A quale punto del viaggio sei arrivato? Come intitolereste il capitolo del libro della vostra vita che state vivendo attualmente? Siete in qualche modo a un punto? Potete essere pienamente aperti a tutte le enrgie a vostra disposizione a questo punto? Jon Kabat Zinn

Pratica di mindfulness: La pratica informale

© Nicoletta Cinotti 2016 Le radici della felicità

Foto di ©Federico Montaldo 36° Fotogramma

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, cambiamento, interventi mindfulness, jon kabat zinn, la parola meditata, meditazione, mente, mindfulness in pratica, pratica di mindfulness, pratica di mindfulness. consapevolezza, pratica formale, pratica gratuita, pratica informale, pratiche di mindfulness, protocolli basati sulla mindfulness, protocollo mbsr chiavari, protocollo mbsr genova, protocollo mbsr intensivo, protocollo MBSR torino Niccolò gorgoni, speranza

Qual è il legame tra mindfulness e poesia?

05/06/2016 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Nel suo primo libro – Full catastrophe Living o Vivere momento per momento – Jon Kabat Zinn mette in bibliografia ben 17 libri di poesie. Basta questo per comprendere che mindfulness e poesia camminano insieme.

Quando ho iniziato a praticare mindfulness – e durante tutta la formazione – sono rimasta molto toccata dall’uso che viene fatto delle poesie. Non solo La locanda, di Rumi ma molte altre poesie spuntano qua e là durante la pratica. Sia Saki Santorelli che Florence Meleo Meyer incoraggiano la presentazione di poesie connesse all’esperienza in corso. Così, quasi per caso, mi sono accorta che quelle poesie risvegliavano una sensibilità per le parole che era rimasta un po’ impolverata dalla mia abitudine a leggere prevalentemente saggistica. Riprendere a leggere poesia mi restituiva una profondità di esperienza della quale ero assetata. Non è un effetto che riguarda solo me. Nel tempo molte persone che hanno partecipato ai protocolli mi hanno rimandato quanto e come la lettura delle poesie sia stata per loro importante.

Per il Festival internazionale di Poesia di Genova, terrò un incontro gratuito su mindfulness e poesia dal titolo “La parola meditata”. 

Ti aspetto il 12 giugno alle ore 18:00, Sala Del Munizioniere di Palazzo Ducale, Genova

Archiviato in:poesia del giorno Contrassegnato con: Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, cinotti nicoletta, giornata internazionale felicità, jon kabat zinn, Kabat Zinn, la parola meditata, mente, mindfulness, mindfulness e poesia, mindfulness e scrittura, parole, saki santorelli

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio