
La consapevolezza corporea è da più parti indicata come la via maestra alla consapevolezza: ci offre radicamento, presenza, attenzione e aderenza alla realtà.
Non è però un insieme unitario ma è piuttosto il frutto della somma delle diverse sensazioni e della coloritura emotiva che le sensazioni sviluppano. Tendenzialmente percepiamo con più facilità le sensazioni legate al movimento, che sono muscolari. Consapevolezza però vuol dire anche percepire le sensazioni viscerali, quelle intime e profonde. Spesso le sensazioni muscolari si accompagnano ad emozioni ad alta carica energetica come la rabbia, la passione, il desiderio, il piacere mentre le sensazioni viscerali hanno una tonalità meno alta e, per questa ragione, sono più percepibili nell’immobilità, quando anche i segnali a basso volume del nostro corpo, riescono a farsi sentire sulla scena rumorosa del nostro mondo interno.
Ecco perché bioenergetica e mindfulness si sposano così bene: la forza della bioenergetica ci permette di prendere confidenza con le sensazioni emotive muscolari, la dolcezza della mindfulness con la profondità delle nostre emozioni viscerali. La self-compassion permette che tutte le sensazioni, muscolari o viscerali, siano accolte per lasciare che ci riportino al cuore di quello che proviamo. Insieme ci restituiscono la verità del corpo: che è la consapevolezza sincera di quello che abita il nostro panorama interiore. Quello che ci fa dire: sono qui, sono a casa
La verità del corpo si riferisce ad una consapevolezza dell’espressione, dell’atteggiamento e delle condizioni del corpo. La frase (la verità del corpo) ha significato solo in termini di consapevolezza. Conoscere la verità del corpo significa essere consapevoli dei suoi movimenti, dei suoi impulsi e delle sue limitazioni, ossia sentire ciò che avviene nel corpo. Se un individuo non avverte le tensioni, le rigidità o le ansietà del suo corpo, nega, in questo modo la verità del corpo: questa condizione è spesso accompagnata dall’espressione della condizione o del sentimento opposto. Alexander Lowen
Pratica del giorno: La classe del mattino
© Nicoletta Cinotti 2022 Mindfulness ed emozioni: laboratorio di bioenergetica e self-compassion
Lascia un commento