• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Tra autostima e self compassion

10/01/2017 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Veniamo da una generazione in cui ci è stato insegnato che la cosa importante è avere autostima. Essere consapevoli del proprio valore e delle proprie capacità. Essere orgogliosi di come ci muoviamo nel mondo. Veniamo da una generazione che aveva la certezza che, impegnandosi, tutto sarebbe stato possibile. Noi abbiamo la fiducia che, impegnandosi, qualcosa venga fuori. I nostri figli hanno il dubbio se vale o meno la pena impegnarsi.

Adesso che impariamo che non sempre all’impegno corrisponde un risultato. Che non sempre i nostri risultati dipendono da quello che facciamo, l’autostima diventa una sensazione scomoda. Più un pungolo all’insoddisfazione che una spinta alla creatività. Più un memento dei nostri limiti che della nostra realizzazione.

È sempre più fondamentale ricordarsi che è facile avere autostima in condizioni positive ma difficile se si affrontano difficoltà. E che la soluzione non è lamentarsi, non è piangersi addosso, o, peggio ancora, piangere addosso agli altri il proprio disagio. Piuttosto è fare il gesto, semplice, che impariamo da bambini: consolarsi. Consolarsi con affetto in modo che il nostro conforto non diventi una giustificazione ma una chiara visione della nostra e altrui realtà.

In questo passaggio dall’autostima alla self compassion impariamo che il lamento è un modo per segnalare che qualcosa ha bisogno di essere riconosciuto e accolto. E, se non facciamo quel passaggio, se mettiamo il silenziatore ai nostri lamenti, l’unica cosa che otterremo sarà che i lamenti degli altri ci sembreranno insopportabili. Perchè ci ricorderanno le parti di noi che nessuno ha consolato.

In questo passaggio dall’autostima alla self compassion ricordiamo che siamo in un processo come un fiume che arriva al mare, attraversando diversi paesaggi. Che oggi è in divenire e non sappiamo, in senso letterale, dove saremo domani. Forse sorpresi dal nostro stesso andare.

La coscienza si schiude come il bocciolo di un fiore, in modo così graduale che non è possibile percepirne il cambiamento. Alexander Lowen

Pratica del giorno: La classe del mattino

© Nicoletta Cinotti 2017 Dimorare nel presente, dimorare nel corpo Foto di ©Ekaterina Pedroni

Archiviato in:bioenergetica Contrassegnato con: alexander lowen, Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, cambiamento, compassione, dimorare nel corpo, dimorare nel presente, fiducia, gruppo, Nicoletta Cinotti, pratica di mindfulness, pratica di mindfulness. consapevolezza, pratica formale, pratica informale, pratiche di mindfulness, protocolli basati sulla mindfulness, protocolli mindfulness, protocollo di mindfulness interpersonale, protocollo mbsr, protocollo mbsr chiavari, protocollo mbsr genova, protocollo MBSR torino Niccolò gorgoni, protocollo mindfulness, protocollo mindfulness interpersonale, self compassion

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio