
I nostri occhi sono una finestra sul mondo. Ci mettono in contatto, aprono e chiudono scenari interni ed esterni.
Quando sono vicini al cuore ci fanno cogliere le più piccole sfumature e ci restituiscono, ad ogni sguardo, la ricchezza del panorama interno ed esterno.
Quando sono solo finestre nella testa ci possono portare a giudicare e a paragonare, in un’incessante esame.Controllano la realtà e rilevano ogni discrepanza tra “come dovrebbero essere le cose” e come sono nella realtà.
Allora possono nutrire sentimenti difficili come l’invidia, la gelosia, la rabbia. Trascinati dall’impulso, insano, al paragone.Così, anziché abitare la nostra vita, ci portano in un mondo che esiste solo nei nostri pensieri.
Oggi, guardiamo come se fossimo la superficie di un lago, che riflette e accoglie. In contatto con il panorama interno – la profondità del lago – e con il panorama esterno – la profondità del mondo.
Gli occhi hanno una doppia funzione: sono un organo visivo ma anche un organo di contatto. Quando lo sguardo di due persone si incontra percepiscono una sensazione di contatto fisico e la qualità del contatto dipende dalla qualità dello sguardo. A. Lowen
Pratica del giorno: La meditazione del lago
© Nicoletta Cinotti 2023 Il protocollo MBSR online
Lascia un commento