• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Affetti da un esagerato realismo

08/11/2016 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Se dovessi dire cos’è che rende attive nel presente le difese del passato direi che è una forma – esagerata – di realismo. Molte delle nostre precauzioni, preoccupazioni, cautele, disagi, sono ragionevoli. Si basano su esperienze realmente vissute nel passato. Su fatti che abbiamo imparato sulla nostra pelle. E sofferto, sempre sulla nostra pelle. Per questa ragione siamo poco disponibili a cambiare idea e a ridurre le nostre cautele: gli altri non possono capire che cosa abbiamo sofferto. A volte, addirittura, pensiamo di aver sofferto solo noi (anche se non è così!)

Detto questo ampliamo la nostra esperienza – in un eccesso di cautela e generalizzazione – come se mettessimo in pratica il proverbio toscano che dice “Meglio aver paura che buscarne”. E quindi, per non correre altri rischi, cadiamo in un eccesso di realismo – che a volte è anche un eccesso di cinismo – e non ci aspettiamo altro se non la ripetizione della sfortuna che abbiamo già vissuto.

Costruiamo e manteniamo così i nostri schemi di risposta automatici, come se le cose fossero sempre destinate a ripetersi. Non è così: le cose sono sempre nuove. Abbiamo solo bisogno di vederla questa novità e per farlo dobbiamo essere radicati nella realtà e non “realisti”. Dobbiamo stare nel vero e non nel “verosimile”. Dobbiamo correre il rischio di dimenticare il passato, per stare nel presente.

Uno schema automatico di risposta si costruisce sulla base di una esperienza nel passato – infanzia o adolescenza – e porta con se un esagerato realismo, che a volte può essere molto intenso, anche se viene attivato solo se ci sono certe condizioni ed è dormiente per la maggior parte del tempo. Wendy Behary

Pratica di mindfulness: Il panorama della mente

© Nicoletta Cinotti 2016 Il mese della gentilezza Foto di ©Burdizo

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: adolescenza, bambini e mindfulness, beginners mind, Bioenergetica e Mindfulness, Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, ciclo di gruppi, ciclo di gruppi terapeutici, cinotti nicoletta, classi d'esercizi bioenergetici, mente, Nicoletta Cinotti, pratica di mindfulness, presente

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio