• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Il processo del saluto

04/11/2022 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Tra oggi e giovedì termineranno due protocolli. E ogni volta è un’occasione per esplorare il processo del saluto. Per me e per gli altri. Alcuni scivolano via, in silenzio, con un misto di leggera indifferenza o una vena di solitudine. Altri invece si attardano, fanno immediatamente progetti per proseguire, salutano calorosamente e scherzosamente.

Spesso con l’impegno di rivedersi presto. Come se questa fosse la garanzia e il salvacondotto necessario per poter salutare. Io rimango sempre sorpresa della ventata di vitalità che ogni volta attraversa i saluti. Sempre grata di quello che le persone mi insegnano. Nessuno mi lascia uguale a prima. Con stupore sento, ogni volta, il gusto del saluto.

E così mi sembra che, in ogni momento della nostra vita, il processo del saluto sia una vera e propria pratica. il saluto quando iniziamo. Il saluto quando finiamo. In questa continuità ricca di sfumature il saluto prende spazio per riconoscere la differenza tra essere insieme e tornare a casa. Questo stesso saluto è quello che rivolgiamo a noi stessi con la pratica della mattina e con la pratica della sera. Riconosciamo le onde della nostra presenza. E la natura impermanente del nostro umore e della nostra vita. Riconosciamo che ciò che ha un inizio ha una fine. E smettiamo così di evitare la nostra più grande paura. Ne prendiamo una piccola e quotidiana consapevolezza.

Non voglio sentir parlare Della saggezza dei vecchi, bensì della loro follìa, La loro paura della paura e della frenesia, la loro paura del possesso, Di appartenere ad un altro, o ad altri, o a Dio.

La sola saggezza che possiamo sperare di ottenere la saggezza dell’umiltà. L’umiltà è sconfinata. T. S. Eliot

Pratica di mindfulness: Geografia del lasciar andare

© Nicoletta Cinotti 2022

 

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: analisi bioenergetica, bioenergetica, Bioenergetica e Mindfulness, Centro Studi, centro studi nicoletta cinotti, classi d'esercizi bioenergetici, lavorare con le emozioni, meditazione, meditazione mindfulness, mindfulness, Nicoletta Cinotti, nicoletta cinotti blog, poesia, pratiche di mindfulness, protocollo MBCT, protocollo mbsr, regolazione degli affetti

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio