• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Che ognuno possa inchinarsi alla lentezza

14/11/2017 by nicoletta cinotti 1 commento

Combattiamo spesso con la lentezza: la combattiamo, nel traffico, nelle cose, nelle risposte. Ci critichiamo se non siamo subito pronti e rapidi a rispondere e a concretizzare. Abbiamo il pregiudizio che la lentezza ci impedisca di fare, di fare molto, di essere produttivi.

Abbiamo anche il pregiudizio che la lentezza sia un segno di pigrizia e che ci impedisca di procedere.

E il pregiudizio che sia una forma di scortesia nei confronti di chi ci aspetta.

Forse, a volte, la lentezza è tutte queste cose. Eppure la lentezza è la base in cui lasciar emergere la consapevolezza. Noi non siamo inconsapevoli: siamo solo veloci. Così, quando rallentiamo, iniziano ad emergere le sensazioni fisiche ed emotive che la velocità copre. Non ci piacciono e acceleriamo, scacciandole. Quando avremo voglia di incontrarle basterà rallentare mezz’ora – forse anche meno. Saranno ancora lì ad aspettarci. Loro non hanno fretta  e trasformano la nostra vita silenziosamente.

A volte la velocità ci rende scortesi: non si è mai vista una persona di fretta che riesca ad essere gentile. La gentilezza però è sempre lì, che aspetta di nascere e di vedere la luce. Abbiamo il pregiudizio che se saremo veloci faremo di più. Molte persone lente ci dimostrano che non è così. Che la velocità non è sinonimo di produttività e che spesso, per essere veloci, dobbiamo rifare le cose più volte. Molte volte. A volte dobbiamo ripeterle per sempre.

Abbiamo infine bisogno di ricordare: ricordare quello che dobbiamo fare e come facciamo a farlo: ed è qui che la lentezza rivela tutto il suo splendore. La tecnologia ci ha reso molto più veloci. E immemori. Non reggiamo quella velocità: così dimentichiamo i messaggi che abbiamo mandato, dimentichiamo gli appunti scritti sull’Ipad, ricordiamo meno i libri letti sui tablet. Non è un’epidemia di Alzheimer: è un’epidemia di velocità.

Comunque possiamo stare tranquilli: rispetto alla nostra dimenticanza, rispetto alla nostra scortesia, rispetto alla nostra produttività, abbiamo sempre la possibilità di variare il ritmo. Di lasciare la velocità a quelle cose che davvero la richiedono. E di dare, a tutte le altre, il loro tempo. Il loro ritmo.

C’è un legame segreto fra lentezza e memoria, fra velocità e oblio. Prendiamo una delle situazioni più banali: un uomo cammina per la strada. A un tratto cerca di ricordare qualcosa, che però gli sfugge. Allora, istintivamente, rallenta il passo. Chi invece vuole dimenticare un evento penoso appena vissuto accelera inconsapevolmente la sua andatura, come per allontanarsi da qualcosa che sente ancora troppo vicino a sé nel tempo.
Nella matematica esistenziale questa esperienza assume la forma di due equazioni elementari: il grado di lentezza è direttamente proporzionale all’intensità della memoria; il grado di velocità è direttamente proporzionale all’intensità dell’oblio. Milan Kundera

Pratica informale di mindfulness: Oggi fai qualcosa lentamente. Qualsiasi cosa. Anche se dura 5 minuti. Anche se dura 1 minuto. Non aver paura della lentezza. La nostra lentezza parla con sincerità.

© Nicoletta Cinotti 2017 Il protocollo MBCT, Andare al cuore della relazione

Foto di © cdegaigne

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: Bioenergetica e Mindfulness, Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, chiavari, consapevolezza, gentilezza, mindfulness, Nicoletta Cinotti, pratica informale, pratiche di mindfulness, protocolli mindfulness, protocolli per bambini, protocollo di mindfulness interpersonale, protocollo MBCT, protocollo mbsr, protocollo mbsr chiavari, protocollo mbsr genova, psicoterapia contemplativa, ritiri di mindfulness, ritiri di mindfulness e bioenergetica, ritiro, ritiro di bioenergetica e mindfulness, ritiro di meditazione, ritiro di mindfulness

Interazioni del lettore

Trackback

  1. LENTEZZA - La Ganza ha detto:
    09/05/2020 alle 08:01

    […] Link alla poesia precedenteApprofondimento: Che ognuno possa inchinarsi alla lentezza […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio