• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Una sfumatura di sapore

18/02/2015 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Man mano che diventiamo più capaci di cogliere i nostri giudizi su di noi e sugli altri si aprono nuove possibilità, nuove modalità di risposta, nuovi sapori, nuove strade.

Possiamo scegliere se percorrere la strada della correzione o della compassione.

La strada della correzione è abbastanza schematica: abbiamo un luogo, un risultato che vorremmo raggiungere e possiamo misurare la distanza tra noi e quel luogo. Ogni giudizio infatti si basa su un senso di discrepanza tra quello che vorremmo e quello che abbiamo. Tra dove siamo e dove vorremmo essere. Attiva il nostro fare e si nutre di obiettivi.

La strada della compassione invece è misteriosa.

Presuppone una pausa in cui sentire il dispiacere per quella discrepanza, in cui prendere uno spazio di respiro e di consapevolezza.

Presuppone un dimorare nella realtà così com’è per esplorarla nelle sue sfumature. Invita a sperimentare l’accettazione, intesa come capacità di accogliere il presente sostituendo al giudizio uno sguardo equanime.

Che ci consenta di dire “Che io possa accettare le cose così come sono”, “Che tu possa accettarti così come sei”, “Che io possa accettarti così come sei”, “Che io possa accettarmi così come sono”.

A questo punto forse la discrepanza diventa solo una sfumatura di sapore. E la compassione un modo per essere in relazione con se stessi e con gli altri, con l’acuta sincerità del reale.

Con questo tipo di pratica i nostri schemi cambiano automaticamente in modi che favoriscono integrazione, comprensione e compassione ma non perché tentiamo di cambiarli, sostituendo un pensiero ad un altro che riteniamo più puro. Si tratta piuttosto di capire la natura dei nostri pensieri come tali, in modo da utilizzarli a nostro vantaggio e non  viceversa.               Jon Kabat Zinn

Pratica di mindfulness: Self compassion breathing

© Centro Studi Mindfulness e bioenergetica

Nicoletta Cinotti 2015

Foto di ©cinema la superlativ

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: Bioenergetica e Mindfulness, Centro Studi, classi d'esercizi, classi d'esercizi. nicoletta cinotti, Kabat Zinn, lavorare con le emozioni, mindfulness, Nicoletta Cinotti, nicoletta cinotti blog, pratica formale, pratica informale, protocollo MBCT, protocollo mbsr, regolazione degli affetti

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio