• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Siamo fatti della stessa natura dei sogni

03/01/2018 by nicoletta cinotti Lascia un commento

fiori sfumati

i confini personali ci danno un senso di integrità: permettono di sapere chi siamo, di dare un senso alla nostra storia, una continuità alle nostre esperienze. Ci permettono di dire cosa ci piace e che cosa, invece, vogliamo evitare. Ci permettono anche di proteggerci da eventi che potrebbero costituire una minaccia.

C’è sempre il rovescio della medaglia: con il tempo tendono ad irrigidirsi e cristallizzarsi e ciò che siamo stati diventa più pesante di quello che ancora potremmo essere. Possono segnare linee di confine troppo nette tra noi e gli altri e ridurre la nostra capacità empatica e di compassione. Possono assestarci su posizione difensive troppo rigide e ripetitive e quindi farci combattere nemici inesistenti. Anzi, a dire il vero, molti sintomi emotivi nascono proprio da un eccessivo ispessimento dei nostri confini. Come se i polmoni perdessero flessibilità e quindi riducessero la nostra possibilità di respirare, così i nostri confini – quando sono troppo rigidi – ci fanno sentire soffocati perchè limitano il nostro potenziale di crescita.

È per questo che dovremmo avere un po’ più di dimenticanza. Dimenticare un po’ chi siamo stati, e anche chi siamo. Dimenticare un po’ le ferite subite. Dimenticare un po’ quello che è successo ieri, per assottigliare i nostri confini. In fondo la mindfulness è proprio questo miscuglio di memoria e dimenticanza.

Ci ricorda di tornare al corpo perchè il corpo è in continua trasformazione e continuamente in relazione. È la nostra memoria del presente.

E, nello stesso tempo, ci invita a dimenticare le storie che abbiamo già scritto su di noi e sulla nostra vita. Storie che sono spesso la colonna sonora delle nostre giornate. Non ci piace questa dimenticanza perchè assomiglia al vuoto. Se la guardiamo però dalla corretta prospettiva questa dimenticanza ci ricorda che qualcosa di nuovo ci aspetta e, soprattutto, che noi possiamo essere nuovi in ogni momento. Proprio ora. E che tante delle storie che ci raccontiamo sono sogni che svaniscono alla luce della consapevolezza.

Noi siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni; e la nostra breve vita è cinta di sonno. William Shakespeare

Pratica di mindfulness: La consapevolezza del respiro

© Nicoletta Cinotti 2018 Lasciar essere: un percorso terapeutico verso l’accettazione radicale

Foto di ©manus_81

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: accettazione, accettazione radicale, Bioenergetica e Mindfulness, Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, compassione, consapevolezza, consapevolezza del respiro, mindful, mindfulness, mindfulness interpersonale, mindfulness per bambini a genova, mindfulness per genitori, mindfulness per insegnanti, Nicoletta Cinotti, pratica di mindfulness, pratica gratuita bioenergetica e mindfulness centro studi, pratica informale, praticare pausa, pratiche di mindfulness, protocollo di mindfulness interpersonale, protocollo MBCT, protocollo mbsr

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio