• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Qual è la cosa giusta da fare?

01/03/2017 by nicoletta cinotti 1 commento

Qual è la cosa giusta da fare? in questo momento sarebbe meglio che facessi questo o quello? Domande che spesso alimentano uno stato mentale di dubbio senza risposte certe.

Spesso queste sono le domande della stagnazione:sembra, all’apparenza, di essere in un momento di grande fermento perché abbiamo tanta proliferazione mentale ma, invece, siamo in un momento di stagnazione e queste domande non hanno altra funzione che tenerci in questa stagnazione.

Ci impediscono di avanzare con l’idea che, prima di fare qualcosa, sia necessario pensarci bene. Questo tipo di pensiero però non conduce alla riflessione; conduce e alimenta i dubbi e la paura di sbagliare. Perché parte da un errore di fondo: che la cosa giusta da fare sia una e una sola. E che, se non facciamo quell’unica cosa giusta, accadrà un errore fatale. Non è così. Non c’è una cosa aprioristicamente giusta. C’è la nostra scelta, la passione, la determinazione, l’impegno che mettiamo in quello che scegliamo. Queste domande danno voce alla nostra paura di coinvolgerci, al nostro desiderio di ritiro. E spesso, molto spesso, sono una grande ambivalenza tra il nostro desiderio di essere visti e la nostra paura di essere visti.

Così finiamo in una stagnazione che, nel corpo, diventa un trattenere e nella mente un dubitare. Non esistono risposte giuste ai nostri dubbi. Esiste la nostra risposta: quella che comporta la responsabilità di scegliere. E scegliere, si sa, non è facile se oscilliamo tra desiderio e paura.

Possiamo essere dove siamo solo se mettiamo da parte dove siamo stati e dove stiamo andando. Gregory Kramer

Pratica di mindfulness: La classe del mattino

© Nicoletta Cinotti 2017 Risolversi a cominciare   Foto di ©sir_mark246

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, gregory kramer, jon kabat zinn, meditazione di consapevolezza, meditazione mindfulness, mindful, mindfulness e bioenergetica, mindfulness in pratica, mindfulness interpersonale, mindfulness liguria, mindfulness per bambini, mindfulness per bambini a genova, Nicoletta Cinotti, pratica di mindfulness, pratica di mindfulness. consapevolezza, pratiche di mindfulness, protocolli basati sulla mindfulness, protocolli mindfulness, protocollo di mindfulness interpersonale, protocollo MBCT, protocollo mbsr, protocollo mbsr chiavari, protocollo mbsr genova, protocollo MBSR torino Niccolò gorgoni, protocollo mindfulness interpersonale, ritiro, ritiro di bioenergetica e mindfulness, ritiro di meditazione, ritiro di mindfulness

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Riccardo dice

    01/03/2017 alle 10:02

    Giusto, giustissimo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio