• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Piccoli rimedi per la tristezza (o la depressione)

18/08/2016 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Non mi piace chiamare la depressione così. Mi sembra ingiusto nei confronti di chi si sente – o è – depresso. Nel nostro vocabolario la parola depressione è diventata un giudizio. Un epiteto che ti dice che non hai abbastanza voglia di vivere e quindi, una colpa.

In realtà chi è depresso soffre di tristezza. O meglio vive per più tempo il sentimento della tristezza che tende a ristagnare anziché a scorrere via. Questo permanere della tristezza non è solo negativo. Garantisce profondità, riflessione. Permette di cogliere aspetti delle situazioni diversi e più incisivi.

Come tutto ciò che ristagna però ha bisogno che venga riportato movimento. Così, anche oggi, c’è una piccola lista di rimedi contro la tristezza ( o depressione)

  • La prima cosa è l’attività fisica. Quando si è depressi ci si ferma e non si ha voglia di muoversi. Il movimento fisico però è fondamentale per rimettere in circolo dopamina e serotonina. Quindi poche storie. Uscite a camminare: scoprirete che la vostra stanchezza passa. Perché non era stanchezza da fatica fisica ma da stagnazione.
  • Evitare gli eccitanti e i calmanti. A volte, per tirarsi sù prendiamo il caffè. È uno stimolante cardiaco che porta ansia. E aggiungere ansia alla tristezza non è per niente una buona idea. Se abbiamo bisogno di svegliarci meglio un tè che è uno stimolante mentale. E poi, perché ripetere è utile, del sano movimento.
  • Stessa cosa per l’uso dell’alcool come calmante. In effetti rilassa ma intorpidisce rinforzando così la sensazione di torpore che è propria della tristezza e della stagnazione.
  • Una buona compagnia salva la vita: la tristezza si accompagna al ritiro. Abbiamo voglia di stare soli e finiamo per aumentare il tempo in solitudine e quindi la rimuginazione. Quando si è tristi o depressi la prima cosa che accade – purtroppo – è una inversione del desiderio. Cioè anziché desiderare quello che ci fa bene, desideriamo quello che ci fa rimanere rintanati e isolati. Purtroppo siamo abituati a pensare che, se non ce la sentiamo, facciamo meglio a non sforzarci. In questo caso non è proprio così. Niente solitudine. La solitudine va bene quando siamo nell’estasi creativa! Quando siamo tristi è pericolosa perché niente interrompe il nostro rimuginare.
  • Dulcis in fundo, i pensieri non sono fatti. Non crediamo a tutte le idee che ci vengono in mente. I pensieri sono prodotti dell’umore, non sono quella meraviglia di razionalità che crediamo. Guardiamoli come guarderemmo un sogno: sono fatti della stessa materia dei sogni, direbbe Shakespeare, e avrebbe ragione!

Pratica del giorno: La classe del mattino

Vuoi leggere qualcosa in più? C’è un mio articolo sul libro di Lowen “La depressione e il corpo”

© Nicoletta Cinotti 2016 Il protocollo MBCT online

 

Archiviato in:bioenergetica, mindfulness continuum Contrassegnato con: corpo, depressione, felicità, mente, Nicoletta Cinotti, pensieri, prati, pratica di mindfulness, pratica di mindfulness. consapevolezza, pratica formale, pratica gratuita, pratica informale, pratiche di mindfulness, protocollo MBCT, protocollo mbsr chiavari, protocollo mbsr genova, protocollo mbsr intensivo, protocollo MBSR torino Niccolò gorgoni, protocollo mindfulness torino, ritiro

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio