• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

L’irrequieta consapevolezza

08/02/2016 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Quando ci fermiamo per ascoltarci può diventare più facile sentire il sorgere delle nostre reazioni. Reazioni ripetitive che ci agitano e ci allontanano proprio dalla calma che stiamo cercando. Se non incontriamo saggiamente questa irrequietezza ci ritroviamo ben presto in uno stato di febbrile quanto inconsapevole attività. E il nostro spazio di consapevolezza diventa irrequieto e agitato come una lotta.

Perché la consapevolezza da sola non basta. A volte può addirittura diventare una irrequieta consapevolezza se non sappiamo lasciar andare. Abbiamo bisogno di qualcosa che ci aiuti ad approfondirla e soprattutto che ci aiuti a rimanere radicati nel turbine delle sensazioni che la consapevolezza fa emergere. Per questo, per essere davvero consapevoli, abbiamo bisogno di rilassare il corpo e la mente.

Rilassare però ha un significato specifico in questo caso: significa la quiete che viene dall’accettazione e la quiete che incontriamo quando non attiviamo reazioni. Per farlo è necessario portare la consapevolezza a quelle parti del corpo dove tende ad accumularsi la tensione. Semplicemente prendere atto della tensione, respirare insieme a quella tensione, riconoscendo la sua esistenza, senza iniziare a lottare contro quella tensione. Una lotta che attiverebbe altra tensione ancora.

Non è quindi il rilassare che nasce dallo sciogliere ma il rilassare che nasce dall’accogliere e dal cedere. Diventando consapevoli del corpo ci diamo il permesso di cedere, di lasciar andare e di non aggrapparci alla reattività a cui siamo abituati. Riconosciamo la tensione ma non la combattiamo. Non c’è nessun altra pratica che questo lasciar andare che calma il corpo e la mente: insieme.

Il corpo e la mente si muovono insieme; non sono due entità distinte. Il corpo si rilassa e la mente si calma. La mente si calma e il corpo si rilassa. Gregory Kramer

Pratica del giorno: La classe del mattino

© Nicoletta Cinotti 2016 Cambiare diventando se stessi

 

Archiviato in:mindfulness Contrassegnato con: arrendersi al corpo, Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, classe d'esercizi bioenergetici, consapevolezza, contrazione, corpo, fondamenti bioenergetica, gregory kramer, gruppi terapeutici, mente, mente del principiante, mindfulness e poesia, mindfulness interpersonale, Nicoletta Cinotti, protocollo mbsr, psicologia e meditazione, psicoterapia bioenergetica, psicoterapia di gruppo

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio