• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Le emozioni e la spinta all’azione

22/09/2022 by nicoletta cinotti 2 commenti

Quando proviamo un’emozione della famiglia della rabbia o della paura, molto frequentemente proviamo anche una spinta all’azione. Tutte le emozioni hanno un impulso al movimento perché hanno tutte un correlato corporeo. In alcune emozioni questa spinta all’azione può essere particolarmente forte.

La rabbia ci può spingere velocemente a rispondere o a fare qualcosa per cambiare le condizioni che ci hanno fatto arrabbiare, La paura o l’ansia possono farci scegliere di cambiare direzione in modo altrettanto rapido. Questa spinta all’azione è dovuta all’energia dell’emozione che proviamo che assomiglia – e di fatto lo è – ad una carica. È parte del pacchetto emotivo: una parte che possiamo scegliere se esprimere oppure no.

Invece spesso scegliamo un’altra strada: siccome agire impulsivamente ci procura dei guai scegliamo la strada di reprimere, trattenere o eliminare l’emozione invece che la spinta all’azione.  Una battaglia dannosa, oltre che, molto spesso, persa. Nessuna emozione è pericolosa o sbagliata in sé e per sé. Lo può essere la spinta all’azione – quell’idea birichina o malsana che ci fa venire in mente di fare subito qualcosa – per risolvere la situazione.

Se riusciamo a distinguere tra l’emozione che proviamo e la sua spinta all’azione non avremo più bisogno di reprimere o trattenere le nostre emozioni: sceglieremo semplicemente se e come dargli voce. E, in quello spazio di scelta, praticheremo la libertà che nasce dalla consapevolezza.

Tutti gli individui sensibili sanno quante energie occorrano per evitare di lasciarsi trascinare dal ritmo frenetico della vita moderna, con le sue pressioni e le sue tensioni, la sua violenza e la sua incertezza. Alexander Lowen

Pratica del giorno: Grounding

© Nicoletta Cinotti 2022 Mindfulness ed emozioni: Bioenergetica e self-compassion

Archiviato in:bioenergetica, mindfulness, mindfulness continuum Contrassegnato con: alexander lowen, bioenergetica, consapevolezza, emozioni, grounding, mindful, mindfulness, mindfulness e bioenergetica, Nicoletta Cinotti, parma protocollo mbsr, poesie e mindfulness, protocolli basati sulla mindfulness, protocollo MBCT, protocollo mbsr intensivo, protocollo mbsr niccolò gorgoni genova, protocollo MBSR torino Niccolò gorgoni, rabbia

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antonino dice

    22/09/2016 alle 15:34

    Ma come azione si intende anche un azione interna? Ovvero fare certi ragionamenti o reagire emotivamente in un modo?

  2. nicoletta cinotti dice

    23/09/2016 alle 22:33

    Si, come azione si intende anche la spinta a rimuginare e la reazione emotiva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio