• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Lasciar parlare i fatti

09/03/2016 by nicoletta cinotti Lascia un commento

La correzione è sempre un’operazione complicata; a volte necessaria nell’apprendimento. Spesso usata inutilmente nelle situazioni della vita ordinaria, rischia di alimentare delle confusioni relazionali non da poco.

Perché? Perché abbiamo la tendenza, quando accade qualcosa che non ci piace in una relazione, a correggerla. A dire, al nostro partner, a nostro figlio, ai nostri amici, come sarebbe il comportamento giusto. Giusto in generale o, almeno con noi.

Spesso apriamo la correzione con la delusione per quello che è accaduto, proseguiamo con l’esposizione di tutte le nostre buone intenzioni passate e di tutti i nostri sforzi e concludiamo con la ricetta: dovresti fare così!

Ad essere onesti noi psicologi abbiamo dato un bel contributo all’elenco dei “dovresti fare così” attraverso rubriche, manuali, ed elenchi di come bisognerebbe fare. Insomma non abbiamo l’ Accademia della Crusca ma ci impegniamo parecchio per evidenziare gli errori. Che, è indubbio, esistono e, a differenza di quelli grammaticali che al massimo fanno orrore, producono parecchio dolore e sofferenza.

Esistono però strade alternative alla correzione. Per esempio vedere come si svolge il processo e lasciare che siano i fatti a parlare. Anziché cercare di dire all’altro come dovrebbe essere per essere amato, guardare com’è e poi chiedersi se lo amiamo. Domandarsi quale illusione stava dietro la nostra delusione, anziché correggere la realtà perché non sia deludente. Tutte azioni che si esprimono in una forma di non-azione. La non azione dell’accoglienza della realtà così com’è. La non azione dell’accettazione. Perché da quella non azione nasce il giusto movimento.

Puoi attendere fino a che l’acqua torbida torni ad essere limpida? Puoi far nascere la giusta azione dall’immobilità? Lao Tzu

Pratica di mindfulness: La classe del mattino

© Nicoletta Cinotti 2016 Cambiare diventando se stessi

Foto di ©Federico Montaldo

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, blog nicoletta cinotti, ciclo di gruppi terapeutici, classi d'esercizi bioenergetici, consapevolezza, corpo mente, corsi mindfulness, dare, destinazione mindfulness, mente, mind, mindful, Nicoletta Cinotti, pratica di mindfulness, psicologi

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio