• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

L’ambivalenza e il semaforo

21/09/2017 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Torno a casa in macchina. Guido piano, come se dovessi ancora sistemare emozioni e pensieri della giornata. Mi avvicino ad un semaforo diventato giallo da qualche secondo. Mi fermo.

Il delirio.

L’autista dietro di me suona, si affianca, protesta come se gli avessi appena fatto un torto personale. Secondo lui avrei dovuto accelerare e passare. Ce l’avrei fatta. Qualcun altro dietro suona: non so se per sostegno all’uomo esagitato o perché rientri in macchina. Nel frattempo il semaforo è tornato verde. Riparto. Lui no, Litiga con quello dietro che gli ha suonato. Poi riparte anche lui. Una storia già vista altre volte, Probabilmente una storia che tutti noi conosciamo già. Qualche volta siamo il guidatore che si ferma. Qualche volta quello che si arrabbia. Il punto è che l’ambivalenza, l’ambiguità, ci fa impazzire.

Il semaforo giallo è un segnale ambiguo. Non ti dice ancora fermati; serve perché, chi sta già passando, termini l’attraversamento. Per molti però diventa “Fai di tutto per passare”, oppure “Brucia il rosso”. Così questo segnale ambiguo può diventare pericoloso. L’automobilista dietro di me aveva deciso di fare di tutto per passare e la mia sosta l’ha bloccato, forse spaventato perché ha temuto di non fare in tempo a frenare. Probabilmente avevamo ragione entrambi. Io non ero multabile perché mi sono fermata al giallo. Lui aveva fretta e voleva qualcosa di più scorrevole.

La cosa interessante è che questa diversa lettura dello stesso segnale è tipica nelle situazioni di ambivalenza. E, nelle relazioni, è davvero complicata. Diventa facilmente “Io credevo che avessi capito che non ero più innamorato” mentre per l’altro il segnale significava “è in crisi e ha bisogno di più attenzione”. Perché quando ci troviamo di fronte ad un comportamento ambivalente tendiamo ad attribuire all’altro quello che ci piace di più. Non diciamo a noi stessi “È ambivalente, potrebbe andare in una direzione o nell’altra”; ci diciamo “fa così perché….”e mettiamo la nostra spiegazione, quella che ci fa più comodo. Raramente quella vera. Come mai facciamo così? Perché non ci piace l’incertezza. Preferiamo attribuire un significato certo a quello che accade. A volte preferiamo una verità negativa all’incertezza. Eppure saper stare nell’incertezza ci permette di cogliere il processo, il formarsi della verità, il continuo cambiamento. Ci permette la saggezza del non sapere. Ci permette di riconoscere che la verità non è scolpita nella roccia, immutabile, ma è in continuo divenire.  Ci permette di comprendere che l’unica sicurezza è saper stare nell’incertezza.

Quando interrompiamo il nostro consueto modo di dare nome alle cose e facciamo un passo indietro, facciamo qualcosa di estremamente coraggioso. Lentamente entriamo in uno stato di apertura, lo affrontiamo e ci muoviamo verso un luogo che non ha niente a cui aggrapparsi, un luogo senza appigli. Pema Chodron

Pratica di mindfulness: La consapevolezza del respiro

© Nicoletta Cinotti 2017 Il protocollo MBCT

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, cambiamento, consapevolezza, consapevolezza del respiro, mindfulness, Nicoletta Cinotti, Pema Chodron, pratica di mindfulness, programmi di mindful education, protocolli mindfulness, protocolli per bambini, protocollo MBCT, protocollo mbsr, protocollo mbsr chiavari, protocollo mbsr genova, psicoterapia

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio