• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

La storia del passeggino

20/06/2018 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Qualche tempo fa, camminando per Camogli, ho visto una giovane donna che spingeva faticosamente un passeggino. Camogli, si sa, è piena di scale, salite, discese. Poco adatto ai passeggini: molto adatto ai bambini.

La fatica che faceva però mi sembrava inconsueta. Sorpassandola mi sono accorta che aveva il freno del passeggino tirato. Le ruote quindi facevano attrito sul freno, rendendo la salita davvero faticosa.

Pensando che non se ne fosse accorta le ho fatto notare che c’era il freno alle ruote. Lei mi ha guardato, con quello sguardo misto di imbarazzo, timidezza e fatica che hanno le giovani mamme (quando non sono superdonne) e mi ha risposto “Lo so, lo lascio inserito per ché non si sa mai…se perdessi il controllo del passeggino sono sicura che non scivolerebbe via!”

Francamente avrei voluto dirle che la probabilità di quell’evento non giustificava la fatica che stava facendo. Che l’ipotesi che perdesse il controllo del passeggino, dimenticandosi di inserire il freno, era un rischio trascurabile. Che facendo così, alla fine, avrebbe bruciato i freni rendendoli inservibili proprio nel momento in cui sarebbero serviti. Avrei voluto dirle tante cose. Forse le avrei offerto volentieri un caffè e avrei ascoltato volentieri perché aveva tanta paura. Invece ci siamo guardate per un attimo, sorprese entrambe. Non faccio parte della categoria superdonne, quelle che tirano dritte pensando che tutto il resto del mondo sia fatto di “sfigati”. Abbiamo fatto ancora due passi insieme e poi ci siamo salutate. Soddisfatte di quella silenziosa solidarietà.

Non ero solidale perché anch’io avrei tenuto il freno del passeggino tirato. Ero solidale perché ogni giorno, anch’io, mi ricordo di non tirare il freno, in maniera preventiva, per pericoli che non sono mai accaduti e che, molto probabilmente non accadranno mai. Eravamo solidali perché il freno è un ottimo strumento: da usarsi solo in qualche occasioni. Non sempre.

Eravamo solidali perché, dentro ciascuno di noi, c’è una parte che tira il freno e ci rende più piccoli di quello che siamo. Non si può fare discorsi diretti a quella parte. Bisogna solo ricordarle che lasciar andare non comporta un disastro. Comporta l’apertura alla nostra libertà espressiva. Comporta il rischio squisito di essere vivi.

“La vita è una serie di cambiamenti spontanei e naturali. Non cercare di resistere a questi cambiamenti. Resistere crea solo dolore. Lascia che la realtà sia la realtà e che le cose prendano il loro corso naturale.” –Lao-Tzu  

Pratica di mindfulness: Lasciar andare (Meditazione live)

© Nicoletta Cinotti 2017

Questa settimana sarò in ritiro. Questa è la ri-edizione di uno dei post migliori del 2017

 

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: creatività, emozioni, lasciar andare, meditazione, mindful, Nicoletta Cinotti, pratica di mindfulness, protocolli basati sulla mindfulness, protocollo MBCT, protocollo mbsr, rimuginare, ritiri di mindfulness e bioenergetica, ritiro, ritiro di bioenergetica e mindfulness, ritiro di meditazione, ritiro di mindfulness, silenzio

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio