• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

La storia del palloncino

16/12/2016 by nicoletta cinotti Lascia un commento

È capitato a tutti di avere un palloncino tra le mani. Di quelli che si regalano ai bambini nelle sagre di paese. Se prendiamo un palloncino e lo stringiamo a metà succedono due cose: la pressione della parte alta aumenta fino a rischiare di far esplodere il palloncino e la parte basse rimane svuotata e stagnante.

Ecco spesso facciamo così con il nostro respiro: la tensione della zona del diaframma aumenta la pressione della parte alta del corpo e lo spostarsi di tutta l’energia in alto lascia la zona addominale stagnante come una palude. Ma non è una cosa che succede solo nel corpo.

Se aumentiamo troppo la pressione in un’area della nostra vita ce ne sarà un’altra che rimarrà stagnante e paludosa. Una rischierà di esplodere e l’altra rischierà la necrosi. Lasciamo che il nostro respiro riporti la circolazione, prima nel corpo e poi nella nostra vita. Aumentare la pressione forse ci permetterà di ottenere un risultato desiderato ma quell’ambizione realizzata avrà un costo e un rischio che rimane coperto dalla nostra propensione al risultato. Il rischio di soffocare o esplodere da un lato, di abbandonare qualcosa di importante dall’altro.

Vorrei vivere la mia vita come un fiume che scorre, sorpreso dal suo stesso percorso. J.O. Donohue

Pratica del giorno: La classe del mattino

© Nicoletta Cinotti 2016 Dimorare nel presente, dimorare nel corpo Foto di ©giopenta

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: ciclo di gruppi, ciclo di gruppi terapeutici, classe d'esercizi bioenergetici, classi d'esercizi. nicoletta cinotti, corpo, dimorare nel corpo, dimorare nel presente, gruppo, mindfulness genova, mindfulness in pratica, mindfulness interpersonale, mindfulness liguria, Nicoletta Cinotti, pratica di mindfulness, pratica di mindfulness. consapevolezza, pratica formale, pratica gratuita, pratiche di mindfulness, protocolli basati sulla mindfulness, protocolli mindfulness, protocollo di mindfulness interpersonale, protocollo mbsr, respiro

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio