• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Il sì automatico

21/11/2017 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Molte delle nostre relazioni iniziano con due piccole parole “Si” e “No”. I bambini passano mesi a dire di no prima di iniziare a dire di sì. Sono due parole piccole e importanti perchè permettono all’altro di conoscere i nostri confini, di sapere la nostra disponibilità.

Spesso sono due parole che organizzano le nostre difese dal versante della ribellione al versante dell’accondiscendenza. Se abbiamo il no automatico è molto probabile che il nostro corpo sia spesso teso o iperteso. Se abbiamo il sì automatico è molto probabile che le nostre articolazioni siano iperflessibili, come la nostra disponibilità ad accettare senza nemmeno chiederci se siamo d’accordo.

Sì e no, quando sono automatici, nascondono sempre la nostra fatica a dire la verità e, a volte, addirittura a conoscere la verità su di noi. Rivelano la nostra fatica ad essere padroni della nostra vita. Una fatica che nascondiamo o con l’oppositività o con l’eccessiva disponibilità.

È facile riconoscere il sì o il no automatico: sono veloci e quando avvengono la sensazione interna è quella di una brevissima amnesia. Di una brevissima cecità. È una sensazione corretta perchè, in quel momento, ci dimentichiamo di noi.

Il sì automatico non è accettazione: il sì automatico è assenza.

Se una persona è bloccata nella capacità di esprimere ciò che sente ridurrà la sensibilità e la vitalità del proprio corpo. Nella terapia bisogna trovare i modi per aiutare l’individuo a liberarsi per poter esprimere ciò che sente. È comunissimo vedere persone che non sono capaci di piangere, che non riescono ad arrabbiarsi, che temono di mostrare la propria paura, che non possono fare un gesto per chiedere aiuto, che non osano protestare. Alexander Lowen

Pratica del giorno: La classe del mattino (Breve video di esercizi)

© Nicoletta Cinotti Un percorso terapeutico verso l’accettazione radicale

Foto di © FrancescaB_ph

Archiviato in:bioenergetica Contrassegnato con: accettazione, accettazione radicale, alexander lowen, bioenergetica, Bioenergetica e Mindfulness, Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, bioenergetica in gruppo, blocchi corporei, blocchi energetici, ciclo di gruppi terapeutici, gruppi terapeutici, gruppo, gruppo residenziale, gruppo terapeutico, lasciar andare, mindfulness genova, Nicoletta Cinotti

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio