• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Diventare rimanendo immobili

24/07/2017 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Abbiamo tutti una grande fiducia nella possibilità di diventare: diventare qualcosa di meglio, di diverso, di nuovo. Siamo stati abituati fin da piccoli a sentirci dire che quando saremmo diventati grandi avremmo potuto fare cose che in quel momento nemmeno potevamo sognare di fare.

Il diventare è stato così legato ad una serie di azioni: se mangi diventi grande, se fai palestra diventi muscoloso, se ti eserciti impari l’inglese. Abbiamo coltivato una fiducia assoluta nel fatto che ad una azione corrisponda qualcosa (possibilmente di nuovo e migliore). Così quando ci siamo sentiti dire che si poteva diventare anche senza fare niente, semplicemente rimanendo presenti, semplicemente gustando l’attimo che stavamo vivendo ci dev’essere sembrato come la promessa di Lucignolo nel Paese dei Balocchi. Oppure l’illusione della cicala rispetto alla perseveranza della formica.

Mi è sembrato così strano che stare senza fare niente coltivasse il diventare che mi sono tranquillizzata solo quando ho visto quanto, quello stare senza fare niente, fosse tutt’altro che facile. Apparentemente ferma, in realtà immobile di fronte al continuo mutare della mente, alle sue spinte all’azione, al senso di inutilità che associavo alla quiete. Forse perché l’azione è associata alla vita, la quiete ci sembra pericolosamente associata alla fine. Solo la diversa sensazione relativa al passare del tempo che sperimento nella pratica mi consente di credere che quella quiete è la dimensione dell’infinito.

Nel Mahabharata un potente spirito domanda a Yudhisthira, il più anziano e saggio dei Pandava quale sia il più grande dei misteri. “Ogni giorno muoiono innumerevoli persone, eppure quelli che rimangono vivono come se fossero immortali”. Mahabaratha

Pratica del giorno: La classe del mattino

© Nicoletta Cinotti 2017 Verso un’accettazione radicale

Foto di © gianmarco giudici

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: accettazione, accettazione radicale, fiducia, Nicoletta Cinotti, programmi di mindful education, protocolli basati sulla mindfulness, protocolli mindfulness, protocollo MBCT, protocollo mbsr, ritiri di mindfulness e bioenergetica, ritiro di bioenergetica e mindfulness, ritiro di meditazione, ritiro giaiette

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio