• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Una quota d’amore libero

03/10/2016 by nicoletta cinotti Lascia un commento

C’è un aspetto che tormenta, alla fine di una relazione o nei periodi di singletudine tra la fine di una relazione e l’inizio di una nuova esperienza. È la sensazione che nella nostra vita non ci sia più amore. Lo pensiamo perché leghiamo strettamente l’amore alla presenza di una relazione sentimentale.

Finisce la relazione e quindi – disperati – abbiamo la sensazione che sia finita anche la possibilità di provare amore nella nostra vita. A volte ci sembra di essere stati messi in punizione. Altre volte di aver subito un’ingiustizia. Altre ancora ci sentiamo in colpa come se fosse una nostra esclusiva responsabilità. In realtà le storie d’amore finiscono. Ma l’amore non sparisce dalla nostra vita.

Se leghiamo l’amore solo ad una relazione sentimentale abbiamo davvero un amore povero e chiuso. L’amore è una emozione e la possibilità di provarla non è strettamente legata ad una specifica situazione. Possiamo provare questa emozione in qualunque momento della nostra vita, della nostra giornata. E più siamo in grado di sperimentare una quota d’amore libera dai vincoli relazionali più è facile incontrare una nuova relazione. Perché l’amore – in ogni caso – si nutre di libertà. È la libertà che permette all’amore di muoversi e di coinvolgerci in altre esperienze. E non viceversa.

Aprire il proprio cuore all’amore ci rende vulnerabili alle ferite; esporsi ci rende vulnerabili al rifiuto; mettersi in gioco, vulnerabili alla distruzione …Vogliamo essere più vitali e sentire di più, ma ne abbiamo paura. La nostra paura di vivere si vede dal modo in cui ci teniamo occupati per non sentire, corriamo per non doverci fermare di fronte a noi stessi, ci stordiamo con alcol o droghe per non sentire il nostro essere. Alexander Lowen

Pratica di mindfulness: Cullare il cuore

© Nicoletta Cinotti 2016 Mindfulness e bioenergetica Foto di ©GIORGINOFOREVER**

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: alexander lowen, amore, bioenergetica, cullare il cuore, mente, mindfulness, mindfulness e bioenergetica, Nicoletta Cinotti, pratica di mindfulness, pratiche di mindfulness, protocolli basati sulla mindfulness, protocolli mindfulness, protocollo mbsr, protocollo mbsr chiavari, protocollo mbsr genova, protocollo mbsr intensivo, protocollo mbsr niccolò gorgoni genova, protocollo mbsr per young people, protocollo MBSR torino Niccolò gorgoni, protocollo mindfulness, protocollo mindfulness torino

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio