• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

La terza posizione e la legge dell’inclusione

08/07/2016 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Ragioniamo spesso per contrapposizioni. O bianco o nero. Andiamo al mare o in montagna. Facciamo questo o facciamo quello. E così via in una lista che potrebbe essere molto lunga.

Adottiamo questo criterio anche con noi stessi. Ci viene facile perché spesso abitano in noi aspetti contrapposti: vorremmo essere perfetti e vorremmo ascoltare i nostri bisogni. Vorremmo cambiare ma vorremmo anche rimanere uguali. Invochiamo la legge dell’esclusione perché ci sembra l’unica che dia coerenza, dirittura morale e valore.

Così passiamo il tempo in una sorta di altalena tra le parti contrapposte di noi. Tra il nostro Sé ideale e il nostro sé reale. Tra la nostra immagine e la sostanza. Tra quello che siamo e quello che vorremmo essere. In un conflitto che sembra non avere soluzione perché la scelta di andare in una direzione che escluda il suo opposto dura poco. E poi arriva un’altra oscillazione. Perché la legge dell’esclusione non può funzionare con noi stessi. Entrambe quelle istanze sono parti di noi. Parlano dei nostri valori, delle nostre scelte e della nostra vita. Togliere uno di questi aspetti sarebbe come tagliare via una parte del corpo e ritrovarci poi con l’arto fantasma.

Con noi stessi possiamo solo usare la legge dell’inclusione: quella che prende in considerazione entrambe le posizioni. Quella che ci fa mettere in una terza posizione che non nasce dallo schierarsi con l’una o l’latra parte ma le prende in considerazione entrambe e prova a metterle in dialogo.

Questa terza posizione non richiede un grande sforzo: richiede la pratica dell’accoglienza di ogni aspetto di noi. Richiede ascolto. Richiede equanimità, quell’accettazione senza preferenze di ciò che è presente. Quel fare spazio alla nostra vita così com’è, per il semplice fatto che è la nostra vita. E non ci costa nientemeno che tutto.

Ci si può accostare all’equanimità attraverso tre stadi, ma ogni stadio può anche essere praticato separatamente.
Il primo stadio riguarda la fiducia e la sfiducia. Il secondo stadio consiste nel portare la nostra capacità di un’osservazione sempre più salda, sempre più gentile, su qualsiasi reattività, su qualsiasi atteggiamento opposto all’equanimità, su qualsiasi momento di avversione o di attaccamento.Quello che chiamo il terzo stadio è la pratica specifica del brahmavihara, basata sul pronunciare alcune frasi, come negli altri brahmavihara. Secondo la tradizione buddhista, quando si pratica upekkha, l’equanimità, si porta alla mente qualcuno o se stessi e si pronuncia la frase: “La tua felicità o infelicità non dipendono dai miei auspici, ma dalle tue intenzioni e dalle tue azioni”.
Dunque, noi auguriamo di cuore qualcosa a qualcuno, ma dobbiamo anche avere la saggezza per comprendere che il nostro controllo sulle cose è molto limitato. E in questo consiste l’equilibrio di upekkha, l’equilibrio dell’equanimità.
Possiamo anche usare un genere di frasi diverso, purché abbia la stessa forza evocativa di equanimità. Possiamo pronunciare le frasi: “Che tu possa accettare le cose così come sono, che tu possa accettare te stesso così come sei. Che io possa accettarti così come sei. Che io possa accettare me stesso così come sono”. Corrado Pensa

Pratica di mindfulness: La meditazione della montagna. Una pratica di equanimità

© Nicoletta Cinotti 2016 Le radici della felicità

 

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, conflitto, corpo, felicità, fiducia, meditazione, meditazione della montagna, mente, mindfulness, Nicoletta Cinotti, pratica di mindfulness, presente, ritiri di mindfulness, ritiri di mindfulness e bioenergetica, ritiro di bioenergetica e mindfulness, ritiro di meditazione, ritiro di mindfulness

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio