• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

La realtà, la profondità e il grounding

09/09/2015 by nicoletta cinotti 1 commento

Molto spesso fare un’operazione di realismo diventa sinonimo di arrendersi all’evidenza entrando in una specie di cinismo preveggente che ci lascia sulla superficie delle cose. O, peggio ancora, sinonimo di non sperimentare e presumere di sapere già come andrà a fine.

Il vero realismo, quello di cui parla Kabat Zinn in Riprendere i sensi, e quello declinato dal grounding non hanno questo significato.

Essere in contatto con la realtà significa essersi concessi il tempo della presenza e il tempo della profondità dell’esperienza. Nessuna storia già scritta sull’argomento, nessuna presunzione di sapere. Piuttosto il riconoscere l’incertezza e la novità che esiste in ogni attimo e fare i conti con questa incertezza.

Non è quindi dirsi “So già come andrà a finire” ma dirsi proprio l’opposto rimanendo radicati nell’esperienza che viviamo. Essere radicati non significa essere statuari come una roccia ma essere fiduciosi di saper stare in quello che la vita ci propone, spesso a sorpresa. Significa non aver bisogno di false certezze per vivere. Significa arrendersi alla realtà del corpo, anziché abitare il mondo costruito dai pensieri e dalle illusioni

Quando diciamo che qualcuno non ha i piedi per terra o ha la testa tra le nuvole…intendiamo che quell’individuo rivolge più attenzione ai propri pensieri – o alle proprie fantasticherie – che a mettere un piede davanti all’altro. Sa dove sta andando ma la preoccupazione per ciò che farà all’arrivo a destinazione può rendergli automatico l’atto di camminare. Alexander Lowen

Pratica di mindfulness: Grounding

© Nicoletta Cinotti 2015

Foto di ©cacciaramarri

Archiviato in:bioenergetica Contrassegnato con: alexander lowen, analisi bioenergetica, Bioenergetica e Mindfulness, Centro Studi, classi d'esercizi. nicoletta cinotti, corpo, esercizi bioenergetici, mindfulness, nicoletta cinotti blog, pratica informale, regolazione degli affetti

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Paolo Bortolotti dice

    09/09/2015 alle 08:40

    Le parole di questo post mi tornano come se avessi lanciato le tre monetine e consultato l’I Ching del mio stato d’animo di oggi. Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio