Sono molti i momenti in cui ci domandiamo se rispondere o tacere. Se agire o lasciar andare. Sono momenti importanti perché anziché chiedere all’esterno, chiediamo a noi stessi. Ci guardiamo, diamo attenzione alle nostre sensazioni, pratichiamo uno spazio di pausa e di riflessione.
In questo modo, quasi senza accorgercene, alleniamo la nostra capacità di padronanza e contenimento. Lasciamo che il corpo riposi, anziché contrarlo nel trattenersi, e ampliamo la nostra capacità di contenere l’eccitazione. Pratichiamo la strada verso la gioia.
Contenimento e padronanza si sviluppano quando si impara a mantenere l’eccitazione fino ad un livello elevato prima di scaricarla, cosa che è una capacità tipicamente adulta. Alexander Lowen
Pratica di Mindfulness: La consapevolezza del respiro
© Nicoletta Cinotti 2015
Lascia un commento