• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Vedere le differenze

21/02/2023 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Qualche giorno fa ho letto un articolo sulla percezione nei bambini molto piccoli. Fino a circa tre anni di vita la loro percezione delle cose differisce dalla nostra in un significativo dettaglio: vedono le differenze. Anzi vedono differenze che noi tendiamo a non percepire. La funzione di questa abilità percettiva è molteplice, Hanno bisogno di imparare a comprendere e riconoscere il mondo che li circonda. Hanno bisogno di differenziarsi ed acquisire una struttura di personalità. Tutte cose che, attraverso la visione dei dettagli dell’esperienza e delle differenze tra un oggetto e l’altro, sono incentivate.

Con il tempo noi smettiamo di vedere gli oggetti per come sono davvero e, semplicemente, li riconosciamo. Con una generalizzazione che non ci permette di cogliere davvero i dettagli dell’esperienza. È per questo però che gli adulti cambiano continuamente stimoli: cercano quella diversità che sfugge a chi non guarda i dettagli. E provano a sostituirla con molti stimoli diversi, alimentando così solo il numero delle etichette che circolano nella mente.

Quando pratichiamo facciamo un’inversione di questa tendenza. Torniamo ai dettagli, alle sfumature, ai particolari. Torniamo al nostro sguardo bambino e, nel riprendere la nostra mente del principiante, torniamo anche noi, nuovi al presente dell’esperienza.

Così oggi, la pratica è cogliere la novità della percezione. Smettere di riconoscere gli oggetti, le esperienze e il mondo stesso attraverso delle etichette che ci danno un’immagine annacquata della nostra vita.

È facile osservare come la mente sia abituata a sfuggire questi momenti di coscienza di sé. È pertanto utile cercare di fissare l’attenzione su un oggetto qualsiasi anche per un breve periodo di tempo. Scoprirete che per coltivare la consapevolezza dovrete costantemente ricordare di essere attenti e vigili. Per riuscirci dovete ripetere di sentire, di essere. È semplice…controllare a intervalli, mantenere desta l’attenzione attraverso una sequela di momenti senza tempo, essere qui. Ora. Jon Kabat Zinn

Pratica di mindfulness: Consapevolezza del corpo e del respiro

© Nicoletta Cinotti 2023 Be real not perfect: crescita e cambiamento

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, consapevolezza, dare, destinazione mindfulness, jon kabat zinn, Kabat Zinn, mente, mente del principiante, mindfulness in pratica, Nicoletta Cinotti, oggi, presente, ritiro di mindfulness, salute e benessere

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio