• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Trasformare le relazioni in agende

19/10/2015 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Anche le relazioni – come tutto il resto – sono soggette ad un processo di crescita e cambiamento. E in questo cambiamento ognuna ha un proprio peculiare modo di svilupparsi.

Tenere viva una relazione, in mezzo agli alti e bassi, non è scontato. Molto spesso le relazioni finiscono, con il tempo, per soffrire dell’abitudine. Per svuotarsi o inaridirsi. E, se il pilota automatico toglie gusto alla nostra vita personale, nella vita relazionale spesso diventa il segnale di una fine annunciata.

Attiviamo il pilota automatico quando non siamo presenti: facciamo una cosa e ne pensiamo molte altre, avendo così la mente dispersa e altrove.

Trasformiamo la relazione in un’abitudine quando smettiamo di comunicare quello che per noi è davvero importante. Quando ci limitiamo a parlare solo delle faccende pratiche, delle incombenze quotidiane, dell’organizzazione della giornata. Quando la nostra comunicazione perde quella quota di intimità che è il nutrimento fondamentale di qualsiasi relazione. L’intimità fisica non copre tutto il nostro bisogno di condivisione. Perché abbiamo bisogno di sentirsi conosciuti e compresi oltre che stimolati e amati fisicamente. Ecco perché può essere più facile essere amici che essere amanti. Perché l’amicizia non mette mai in un dubbio la condivisione. Quella condivisione che invece omettiamo nelle relazioni, per paura di ferire, di essere fraintesi, di fallire o forse, semplicemente, di mostrarsi per come siamo.

Se l’intimità che nasce da questa comprensione viene  a mancare, trasformiamo lentamente la nostra relazione in agende: tanti appuntamenti, tante cose ma poca presenza. Agende anche nel senso di tanta azione, che non presuppone altrettanta presenza. Essere conosciuti e compresi non ha bisogno di tanto: ha bisogno di presenza. Presenza a se stessi, oltre che all’altro. Una presenza in cui siamo disponibili a dirci e a dire la verità.

Perché omettere, tacere, evitare è – sempre – una riduzione della presenza.

E le relazioni, senza presenza, diventano una fantasia o un fantasma.

Tutti pensano che il perdono sia un’ottima idea, fino a che non hanno qualcosa da perdonare. C.S. Lewis

Pratica di mindfulness: Meditazione sul perdono

© Nicoletta Cinotti 2015

Foto di ©mauroastolfi

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: Bioenergetica e Mindfulness, Centro Studi, meditazione di consapevolezza, mindfulness, protocollo MBCT, protocollo mbsr, self compassion

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio