
Quali segnali ti dà il tuo stomaco quando ha fame?
Per rispondere a questa domanda leggi questo brano tratto dal libro “Mindful Eating, per riscoprire una sana e gioiosa relazione con il cibo” di Jan Chozen Bays, Enrico Damiani Editore 2018 da me curato:
Alcuni hanno una sensazione di vuoto allo stomaco e alla pancia, un vuoto che chiede di essere riempito. Altri hanno dei crampi, una sensazione di costrizione, come se lo stomaco volesse digerire qualcosa che non c’è. Onde di tensione e rilassamento (chiamate peristalsi) passano attraverso i muscoli dello stomaco; questa sensazione è difficile che sia piacevole.
Dal punto di vista evoluzionistico è un bene percepire i crampi allo stomaco come spiacevoli. Se non lo fossero potremmo rimanere digiuni fino a morire. Poiché, invece, le sensazioni sono spiacevoli, sentiamo l’urgenza di fare qualcosa per risolvere la situazione. A volte la sensazione della fame è descritta come se un animale ci stesse mangiando dal di dentro.
Però c’è un’altra cosa da dire: la nozione che lo stomaco ci dà quando dobbiamo sfamarlo non è corretta. In realtà siamo noi a dire allo stomaco quando essere affamato. Questo succede attraverso le nostre abitudini alimentari. Quando mangiamo 3 pasti al giorno ad orari regolari, lo stomaco si abitua ad aspettarsi del cibo a quegli orari e inizierà a brontolare se noi non glielo diamo. Se noi viaggiamo in un altro fuso orario lo stomaco impara a brontolare ad un orario differente. Le persone che non fanno mai colazione non hanno i crampi allo stomaco la mattina, mentre le persone che sono abituate a farla hanno i crampi quando non la fanno.
E tu come senti la fame del tuo stomaco? Che rumori fa? A che ora inizia a brontolare? Ti propongo di osservare i segnali dello stomaco per qualche giorno e chiederti: “Ma io ho veramente fame?”
Lascia un commento