• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Il noi della gratitudine

11/03/2016 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Quando avviene un cambiamento, qualsiasi cambiamento, spesso ci sono due elementi che si intrecciano: un elemento di cura e uno di apprendimento.

La cura è necessaria anche se non c’è malattia. Abbiamo bisogno della cura perché le cose della nostra vita possano fiorire. Può esprimersi come attenzione affettuosa o come tempo dedicato a noi stessi. Può esprimersi come cura che passa attraverso una relazione terapeutica. È un gesto gratuito nella sua qualità e nella sua intensità perché disegna un’atteggiamento di apertura, fondamentale anche se non obbligatoria.

L’apprendimento si realizza nel momento in cui un nuovo significato, una nuova comprensione entra nel nostro panorama interiore. In quel momento, qualunque sia la fonte da cui abbiamo appreso, quella comprensione diventa nostra. Ci appartiene perché, comprendendola, le abbiamo dato il nostro colore e la nostra intelligenza. E, a quel punto, proprio perché nostra, può essere a disposizione di tutti. Possiamo condividerla: non abbiamo più paura di perderla.

Questi due aspetti hanno però bisogno di un equilibrio interno. Se pretendiamo di cambiare solo attraverso l’apprendimento, il cambiamento rischia di diventare formale e troppo strutturato. Se pretendiamo di cambiare solo attraverso la cura rischiamo di diventare dipendenti da qualcosa o da qualcuno. È in questo equilibrio tra cura e apprendimento che impariamo a riconoscere qual è il nostro ritmo di cambiamento. Il nutrimento che ci manca è quello che disegna il bisogno. Quello che abbonda è quello che alimenta la stasi. L’equilibrio disegna il noi della gratitudine.

Il piacere richiede una sincronia tra uno stato interno e una circostanza esterna. Alexander Lowen

Pratica di mindfulness: In panorama della mente

© Nicoletta Cinotti 2016 Cambiare diventando se stessi

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: alexander lowen, mente, mindful, mindfulness, Nicoletta Cinotti, piacere, pratica di mindfulness

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio