• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Accogliere e accettare

06/02/2017 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Spesso, quando nomino la parola accettazione, incontro una reazione, istintiva quanto incontrollata: “Dovrei lasciare che le cose siano così come sono? Dovrei rinunciare al cambiamento e rassegnarmi che tutto rimanga com’è?”. L’idea che l’accettazione sia rassegnazione è molto forte perchè tendiamo ad avere una visione cristallizzata delle posizioni emotive. Così se accettiamo rimaniamo fermi ad accettare per sempre, se rifiutiamo, rifiutiamo per tutta la vita. L’idea che la posizione emotiva sia un passaggio di un processo che si sviluppa e muta sembra improbabile.

Accettare è un passaggio emotivo in cui riconosciamo che qualcosa è avvenuto; qualcosa che è già avvenuto. Non abbiamo il potere di rifiutarlo perchè è già presente. Non lo cambieremo attraverso il rifiuto, che, spesso è proprio anche il rifiuto della sua esistenza. Lo cambieremo attraverso il riconoscimento del fatto che c’è già nella nostra vita. Accettare significa questo: significa fare i conti con quello che è già avvenuto con tutto l’impatto che ha su di noi. Non significa mantenerlo con noi per sempre, né significa rassegnarsi alle sue conseguenze. Perchè il cambiamento che tanto desideriamo sia possibile, accettare ciò che è già avvenuto è fondamentale.

Altrimenti continueremo, come novelli Don Chisciotte, a combattere contro i mulini a vento, per negarlo. Come se bastasse dire no perchè venga cancellato dalla nostra vita. Accogliere poi è un altro movimento emotivo, per me più difficile dell’accettare. Significa aprirsi all’ipotesi che, forse, avevamo bisogno di quello che è accaduto per imparare qualcosa di nuovo. Io, a volte, vorrei imparare senza ripetizioni. Imparare alla prima e una volta per tutte. Invece mi trovo ad accogliere che spesso sono una studentessa ripetente, continuamente rimandata a settembre.

Così in questo intreccio tra accettazione e accoglienza mi trovo a studiare gli esami della vita. Piccole e grandi prove quotidiane.

Accettare qualcosa non significa rassegnarsi. Quando ci rassegniamo ci sottomettiamo. Quando accettiamo invece diventiamo tutt’uno con l’esistenza e le sue fluttuazioni. Accettare ciò che non può essere cambiato, almeno qui e ora, ci impedisce di sprecare le nostre energie vitali. Flavia Mazelin Salvi

Pratica di mindfulness: Riportare a casa parti rifiutate di se

© Nicoletta Cinotti 2017 Le relazioni e il corpo

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: amore, Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, cambiamento, classi d'esercizi bioenergetici, corpo, gruppo, mente, mindful, mindfulness, Nicoletta Cinotti, pratica di mindfulness, protocolli basati sulla mindfulness, protocollo mbsr, protocollo mbsr chiavari, protocollo mbsr genova, psicologia e meditazione, psicoterapia corporea, relazioni

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio