
Domenica scorsa, andando in studio per la giornata intensiva di pratica, pensavo che negli anni sono molto cambiata. Gli spigoli sono diventati meno aspri e tutto ha un colore e un calore più morbido.
Così, quando nella condivisione finale uno dei partecipanti ha detto che, durante la giornata, aveva avuto spessissimo ricordi di sé stesso bambino, momenti ordinari in cui giocava o faceva quelle piccole cose quotidiane che fanno i bambini, ho capito. Ho capito che il cambiamento che la pratica porta è il riprendere quelle qualità che le nostre difese hanno seppellito sotto una coltre di critiche e rimproveri. Non sono stati i nostri genitori quelli che ci hanno rimproverato di più: siamo stati noi che abbiamo seppellito la nostra anima, l’abbiamo nascosta nel tentativo di proteggerla e così l’abbiamo per lungo tempo soffocata.
Sì, è vero, sono cambiata: sono tornata a vedere le cose con lo sguardo fiducioso e saggio di quando ero bambina. Sono tornata a sapere le cose anche quando non vengono dette, per abitudine alla verità, che i bambini transitano con coraggio. Sono tornata con tutta la mia voglia di imparare e la gioia che mi dà questo mondo mai scontato. Spesso finisco le mie giornate dicendo “avrei voluto studiare di più oggi“: proprio come quando ero bambina. Non ero felice perché finiva la scuola. Ero felice quando cominciava la scuola con il suo ritmo ordinato, i compiti, le prove, i compagni. La maestra no, quella no ma il resto andava benissimo.
Tutte le volte in cui siamo felici torniamo bambini. Torniamo bambini quando ci innamoriamo, quando otteniamo qualcosa lungamente desiderato, perché in noi dimorano tutte le età che abbiamo vissuto e se le teniamo in dialogo tra di loro saremo molto più saggi e molto più felici.
Le cose che il bambino ama
rimangono nel regno del cuore
fino alla vecchiaia.
La cosa più bella della vita
è che la nostra anima
rimanga ad aleggiare
nei luoghi dove una volta
giocavamo. Kahlil Gibran
Pratica di mindfulness: Savoring and gratitude
(Se non riesci a sentirla nella NL Mailchimp, vai sul sito cliccando sul titolo del post)
© Nicoletta Cinotti 2019 Vulnerabili guerrieri