• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti al blog
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti al blog
AccediCarrello

emanuela abbatecola

Sessismo a parole: impalpabile e sfuggente differenza

17/03/2017 by nicoletta cinotti

Non è facile parlare di sessismo, circoscriverlo, definirlo, perché nelle società occidentali contemporanee è diventato sempre più impalpabile, sfuggente, difficile da dimostrare, liquido, per usare una felice (ma forse abusata) espressione di Bauman.  Si percepisce, ma non si cattura; si sperimenta, ma spesso non si può denunciare. La marginalizzazione delle donne è certamente meno sfacciata e diffusa rispetto a solo quarant’anni fa, ma proprio per questo, forse, più pericolosa e sfuggente (Abbatecola, 2012).

Nella contemporaneità tutto si fa più complesso, e si assiste a un neo-patriarcato nel quale il sessismo non consiste più solo in processi auto-evidenti di stigmatizzazione e di esclusione delle donne dalla vita pubblica, ma anche in retoriche politically correct nelle quali la sovra-rappresentazione delle donne produce di fatto una “inclusione differenziante” (Simone, 2012) marcata da una:
“donnità” già prestabilità, già decisa, già costruita dagli ordini discorsivi e dalle procedure di organizazzione: o vittime o carnefici, mai soggettività (Simone, 2012, p.12).
Così, mentre nel patriarcato tradizionale le donne erano semplicemente estromesse dai discorsi relativi alla sfera pubblica, ora sono continuamente presenti, ma prevalentemente come soggetto altro dai tratti spesso essenzialisti, naturalizzanti e omogeneizzanti; si pensi, ad esempio, all’espressione al femminile: letteratura al femminile, film al femminile, etc.

Tuttavia, accanto a queste nuove retoriche, spesso in buona fede, i cui esiti sessisti non sono sempre voluti e consapevoli, troviamo ancora vecchie pratiche di esclusione che potremmo interpretare come forma reazionaria di resistenza alle nuove libertà femminili del post-patriarcato, un sessismo quotidiano e ordinario che:
[…] ci fa entrare in uno strano universo, fatto di un gesto che respinge, di una parola che esclude, di un sorriso che schernisce, di una schiena che si volta, di un cerchio che non si apre, del grigio che rifiuta il rosa. […] Il sessismo ordinario è costituito da stereotipi e rappresentazioni collettive. Che si traducono in parole, gesti, comportamenti o atti che escludono, marginalizzano o definiscono le donne come esseri inferiori (Gresy, 2010, pp. 8 e 9).
Sessismo, dunque, che passa attraverso stereotipi, rappresentazioni, gesti, sguardi, sorrisi e parole. Parole. Parole non dette, parole inferiorizzanti, parole solo apparentemente gentili, parole che offendono. Parolacce.
Attraverso citazioni o silenzi, contribuiamo a costruire la realtà sociale e a produrre e riprodurre gerarchie e rapporti di dominazione, benché la nostra complicità, come notava Austin (1987), non sia sempre consapevole.

Il sessismo e l’inferiorizzazione del femminile trovano così consistenza e corpo nel maschile non marcato che pretende di parlare anche per il femminile, nel mancato riconoscimento dei titoli e delle professionalità delle donne, nella polarizzazione semantica per cui una stessa parola si trasfigura nel passaggio dal maschile al femminile (il governante e la governante), nelle espressioni di confidenza fuori contesto (cara, tesoro, bella, principessa), nelle false galanterie paternaliste, nei commenti al limite della molestia, nelle sinedocche (la bionda, la mora, bella gnocca) e in molto altro.

Parole non dette, parole dette, parole urlate. Un aspetto forse meno frequentato nel dibattito è il potere performativo delle parolacce. Come ci insegna Butler (2010) a proposito dell’hate speech, gli insulti creano performativamente la subordinazione sociale che nominano. Seguendo il suo discorso e analizzando gli insulti più frequentemente usati ci rendiamo facilmente conto di come la dominazione maschile sulle donne sia quotidianamente ribadita attraverso l’insulto slut, anche quando l’insulto non sia specificatamente riferito a una donna in particolare (puttana Eva, porca troia) e finanche quando il destinatario dell’offesa sia un uomo (bastardo, cornuto, figlio di puttana). Ecco che le strategie di dominazione ci appaiono finalmente in tutta la loro evidenza. La cittadinanza femminile si gioca ancora sul filo della reputazione sessuale, e l’insulto slut, così come il discorso osceno, rimane un potente dispositivo di controllo sulle, e di auto-disciplinamento delle, donne.

Il linguaggio, tuttavia, detiene sempre anche un potenziale sovversivo (Butler 2010), poiché nella citazione e nella ripetizione posso provare a risignificare un termine riappropriandomene consapevolmente, o, più semplicemente, posso scegliere quali parole usare, quali rifiutare, quali proporre creativamente, contribuendo così alla decostruzione e alla ridefinizione di un ordine simbolico forse più vulnerabile di quanto non voglia apparire.
Tratto dal testo di Emanuela Abbatecola (2016), Sessismo a parole, in Corbiero F., Maturi P., Ruspini E. (a cura di), Genere e Linguaggio. I segni dell’uguaglianza e della diversità, Milano, Franco Angeli, pp. 138-158

Eventi correlati

Il sessismo a parole, conferenza gratuita con Emanuela Abbatecola venerdì 24 Marzo 2017, ore 21, Genova, Bioenergetica e Mindfulness. Centro Studi, Via Frugoni 15/2. Iscrizioni su Eventbrite

Gli stereotipi di genere tra i giovani italiani, conferenza gratuita con Luca Trappolin, venerdì 31 Marzo 2017 alle 19, Genova, Spazio Synthesia, Corso Podestà 5a

Archiviato in:approfondimenti Contrassegnato con: Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, emanuela abbatecola, mente, parole, pratica informale, sessismo a parole, stereotipi

Eventi di Marzo: un mese sui generis

11/02/2017 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Marzo è un mese particolare, un mese che apre alla primavera, alla novità e alla felicità. È anche il mese dedicato alle donne e per questo abbiamo invitato due donne che affrontano con passione ed entusiasmo temi importanti.

Festeggeremo così la giornata internazionale della felicità.

Ecco quindi le nostre iniziative:

[box] Sabato 4 Marzo alle 11, nella nostra sede di Genova , presenteremo il libro di Carolina Traverso, Mente calma cuore aperto. Ce lo illustrerà lei stessa, che ha accettato di tornare con entusiasmo a trovarci. Sarà un bel modo per fare due chiacchiere sagge sulla mindfulness e praticare insieme. Il suo libro è davvero unico nel panorama italiano: è giovane, semplice e ricco di suggerimenti utili. Carolina fa parte di quella nuova generazione di Mindfulness Teacher che danno un taglio dinamico alla pratica. Al di là dell’oceano ricorda Lodro Rinzler, qui, invece, il suo approccio è davvero originale[/box]

Per partecipare è necessario iscriversi su Eventbrite (Clicca su Eventbrite e sarai guidato nella procedura di iscrizione che si chiame Registrazione)

La felicità si coltiva attraverso azioni dirette, facendo qualcosa per gli altri. Per questo abbiamo scelto – oltre al contributo di Carolina Traverso sulla mindfulness – di fare qualcosa di concreto per promuovere un atteggiamento di pace nelle relazioni tra uomini e donne. Avremo così l’intervento di Emanuela Abbatecola su “Il sessismo a parole“: un modo per promuovere una cultura delle relazioni affettive, per ridurre la violenza sulle donne e coltivare una sana cultura di genere.

[box] Venerdì 24 Marzo alle 21, nella nostra sede di Genova, Il sessismo a parole, con Emanuela Abbatecola, sociologa e Professore Associato all’Università di Genova. Il sessismo passa attraverso stereotipi, rappresentazioni, gesti, sguardi, sorrisi e parole. Parole non dette, parole inferiorizzanti, parole solo apparentemente gentili, parole che offendono…parolacce. Le riflessioni che Emanuela Abbatecola proporrà verteranno sul rapporto tra parole e sessismo, con un’attenzione particolare agli insulti e alla sessualità “parlata” come dispositivo di dominazione, controllo e (auto)disciplinamento delle donne. [/box]

Anche in questo caso è necessario registrare la propria partecipazione su Evenbrite

Marzo: mese di attesa.

Le cose che ignoriamo

Sono in cammino. Emily Dickinson

© Nicoletta Cinotti 2017

Archiviato in:mindfulness Contrassegnato con: carolina traverso, emanuela abbatecola, felicità, genova, giornata internazionale della felicità, mindfulness, Nicoletta Cinotti, presente, relazioni, sessismo a parole, stereotipi, sui generis

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio