• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Scoprire il ritmo delle nostre giornate

21/04/2016 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Spesso iniziamo le cose con un’atteggiamento distratto e frettoloso. E le concludiamo anticipando, con il pensiero, quello che faremo dopo.

In questo modo, man mano che la giornata va avanti, maturiamo un senso di fretta, di urgenza e di esaurimento che si accompagna alla sensazione di impossibilità di fare tutto quello che dovremmo fare.

In realtà abbiamo fatto molto; forse di più di quello che crediamo ma siamo entrati nelle cose già pensando al compito successivo, con la mente dispersa in mille attività, prestando un’attenzione divisa tra quello che stiamo facendo e quello che faremo dopo. Questo non è multitasking: questa è difficoltà di concentrazione. Ma, soprattutto, è la difficoltà di onorare l’inizio di un’attività e di celebrarne la fine, con la piccola o grande soddisfazione, di aver fatto e concluso qualcosa. Trasformando la nostra attività in un ciclo continuo e incessante non ci diamo mai il tempo di sentire la soddisfazione, di gustare l’aver compiuto, di ringraziare chi ci ha aiutato e di ringraziare noi per aver fatto quello che potevamo.

Così il nostro matrimonio con il tempo diventa una corsa e una continua sensazione di infedeltà alla soddisfazione, al realistico accettare che non sarà mai possibile fare tutto ma, grazie al cielo, non è nemmeno necessario.

La concentrazione è la pietra angolare della pratica di consapevolezza, la cui forza sarà pari alla capacità di mantenersi serena e stabile. In assenza di calma lo specchio della consapevolezza presenterà una superficie agitata e turbolenta, che non riflette le cose con accuratezza. Jon Kabat Zinn

Pratica informale: Potremmo onorare l’inizio di un nuovo compito prestando attenzione solo a quello e celebrarne la conclusione prendendo 3 respiri consapevoli prima di passare ad una nuova attività. Potremmo scoprire così che non perdiamo tempo ma diamo ritmo alla nostra giornata. Il ritmo della presenza.

La pratica informale: file audio

© Nicoletta Cinotti Tornare a casa

Foto di ©candyaurelio

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, consapevolezza, jon kabat zinn, Kabat Zinn, mindfulness in pratica, Nicoletta Cinotti, pratica di mindfulness, pratica gratuita, pratica informale, presente, protocollo mbsr, protocollo mbsr chiavari, protocollo mbsr genova, tornare a casa

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio