
Ti è mai capitato di avere la piacevole sensazione che tutto scorra lentamente, gustando ogni attimo di quello che sta succedendo?
In effetti la percezione del tempo è un fenomeno molto soggettivo. Passiamo da momenti in cui il tempo sembra passare velocissimo ad altri in cui sembra molto lento. Le vacanze sono appena finite e possiamo sentirle lontanissime. A volte per opposte ragioni. Di sicuro quando siamo consapevoli di quello che accade abbiamo la sensazione di vivere di più. È come se, essere consapevoli, raddoppiasse la nostra sensazione di vivere. Se pensiamo da questa prospettiva alla pratica di consapevolezza possiamo dire che (forse) non allunga la vita ma che di sicuro, facendoci essere più presenti a quello che accade, allunga la nostra aspettativa di esistenza.
Questa percezione dello scorrere del tempo si contrae quando andiamo con il pilota automatico e possiamo accorgerci subito quanto tempo lasciamo risucchiare dalla inconsapevolezza. Basta rispondere a queste semplici domande: fai fatica a mantenere la concentrazione? Tendi a camminare in fretta in modo da arrivare a destinazione, senza fare attenzione a quello che vivi durante il tragitto? Passi di corsa da un’attività all’altra senza una vera attenzione? Ti concentri tanto sull’obiettivo che devi raggiungere e poco su come e cosa ti costa raggiungerlo? Se hai risposto di sì a queste domande vuol dire che la tua percezione del tempo, in quei momenti, si restringe e tutto scorre molto velocemente.
Pensa come sarebbe raddoppiare la tua aspettativa di esistenza e ricordare quello che accade senza condensarlo in un film, in una pellicola che scorre veloce, lasciando solo una traccia generica e generale di quello che hai vissuto. Quanto diventerebbe lunga e grande la nostra vita se vivessimo rimanendo presenti?
Diventare più chiaramente consapevoli delle emozioni e delle situazioni esistenziali e dello spazio in cui avvengono può aprirci ad una consapevolezza ancora più panoramica. l’atteggiamento di fondamentale accettazione di sé pur mantenendo desta l’intelligenza critica. Chogyam Trungpa
Pratica di mindfulness: Il panorama della mente
Oppure la meditazione live del lunedì mattina [fblivevideoembed id=”1″]
© Nicoletta Cinotti 2017 Verso una accettazione radicale Foto di © Lots o’ Shots Photography
Lascia un commento