Meditazione e scrittura
€100.00 iva inclusa
La nostra mente è una gran chiacchierona: racconta molte cose e le sue parole danno forma al nostro carattere e una direzione alle nostre scelte. Diventano modi ripetitivi di entrare in relazione con la nostra vita. Così abbiamo spesso la sensazione di non riuscire a cambiare proprio negli aspetti che vorremmo trasformare: facciamo sempre gli stessi errori o scegliamo sempre lo stesso tipo di partner – professionale o sentimentale – che ci mette di fronte alle stesse difficoltà.
In questo corso imparerai a riconoscere come mai avviene questa ripetizione e troverai modi nuovi per scrivere una storia diversa nella tua vita.
Quando la vita ci disturba
Quand’è che iniziamo a sentire il bisogno di scrivere o di meditare? Quando la vita ci disturba perché è accaduto qualcosa che non vogliamo oppure perché non è accaduto qualcosa che volevamo tantissimo.In questo corso troverai esercizi di scrittura e pratiche che ti aiuteranno ad esplorare la connessione tra meditazione e scrittura nelle sue risonanze più psicologiche. La sofferenza è spesso una via d’entrata. È lì che diventiamo cercatori.
Coltivare la mente sensoriale
Quando parliamo di consapevolezza spesso facciamo riferimento alle “cose che sappiamo su di noi” e che costituiscono la nostra biografia.
La nostra consapevolezza però è più ricca ed è formata dall’insieme di sensazioni fisiche, sensazioni emotive e pensieri.
In questo percorso potrai coltivare la tua mente sensoriale – quella che integra l’insieme delle sensazioni e non permette che le solite storie la facciano da padroni!
Troverai una risposta a questi 5 grandi temi
Come fare un Diario di pratica?
Come esplorare sé stessi?
Come camminare nella nostra ricerca interiore?
Come imparare a crescere senza autocritica?
Come coltivare la nostra creatività?
Quattro sezioni di lavoro
Prima sezione:Mindfulness
La prima sezione sarà dedicata a quattro pratiche basilari di meditazione mindfulness. È la pratica a cui faccio riferimento quando parlo di meditazione. Immagino che se hai deciso di fare questo corso sia abbastanza conosciuta per te ma se non la conoscessi queste quattro pratiche sono fondamentali: Lo spazio di respiro di tre minuti, la Consapevolezza aperta, il Body Scan e la Meditazione camminata. A queste pratiche aggiungo la Meditazione silenziosa, quella in cui siamo condotti solo dalla nostra voce. È la regina di tutte le pratiche e come tutte le regine chiede qualche attenzione particolare. Nel corso scoprirai come poter entrare dentro il regno del silenzio
Seconda sezione:Scrivere la mente
In questa sezione esploreremo gli aspetti più psicologici della relazione tra meditazione e scrittura. Sarà un modo per approfondire il ruolo dei nostri pensieri, il modo con cui entriamo in relazione con l’esperienza e come si muovono i personaggi della nostra famiglia interiore.
Esploreremo quello che sostiene il nostro cambiamento e i suoi ostacoli – la nostra voce critica e quella suadente – ma, soprattutto il nostro modo di entrare in relazione con l’esperienza per imparare a fare delle nostre storie la nostra poesia.O, forse, semplicemente, per riconoscere quali storie hanno dato origine alla nostra mente!
Terza sezione: Il Diario di pratica
Per molte persone scrivere qualche breve nota dopo la meditazione è una pratica nella pratica. A volte sono parole intuitive. A volte può essere il desiderio di non lasciar svanire le intuizioni che compaiono e che ci permettono di coltivare uno sguardo saggio e compassionevole su di noi e sulla nostra esperienza. Scrivere non è un modo per fermare: è un modo per dare spazio e valore alle intuizioni che accompagnano la nostra meditazione. È un modo perché ciò che sembra incerto e nascosto venga alla luce. in questo caso la pratica base è la Meditazione silenziosa che ci permette di raccogliere la nostra personale verità nuda e cruda.
Quarta sezione: Quest, la ricerca interiore
In inglese la parola Quest indica la ricerca, una ricerca che è come il Sacro Graal, qualcosa che portiamo avanti per il beneficio nostro e di tutti gli esseri. È vero che la vita ci pone di fronte a domande essenziali e che Meditazione e scrittura possono diventare strumenti d’elezione per esplorare queste domande fondamentali senza lasciarsi trascinare dall’impulso a trovare facili soluzioni. Nel Medioevo “solutio” era la diluizione che permetteva agli alchimisti la trasformazione delle sostanze. la meditazione è una “solutio” che, permettendoci la scomposizione dei singoli componenti dell’esperienza la diluisce e ci permette la trasformazione.
La nostra mente è una gran chiacchierona: racconta molte cose e le sue parole danno forma al nostro carattere e una direzione alle nostre scelte. Diventano modi ripetitivi di entrare in relazione con la nostra vita. Così abbiamo spesso la sensazione di non riuscire a cambiare proprio negli aspetti che vorremmo trasformare: facciamo sempre gli stessi errori o scegliamo sempre lo stesso tipo di partner – professionale o sentimentale – che ci mette di fronte alle stesse difficoltà.
In questo corso imparerai a riconoscere come mai avviene questa ripetizione e troverai modi nuovi per scrivere una storia diversa nella tua vita.
Troverai una risposta a questi 5 grandi temi:
- Come fare un Diario di pratica?
- Come esplorare sé stessi?
- Come camminare nella nostra ricerca interiore?
- Come imparare a crescere senza autocritica?
- Come coltivare la nostra creatività?
Quattro sezioni di lavoro
Prima sezione: Mindfulness
La prima sezione sarà dedicata a quattro pratiche basilari di meditazione mindfulness.
Seconda sezione: Scrivere la mente
In questa sezione esploreremo gli aspetti più psicologici della relazione tra meditazione e scrittura.
Terza sezione: Il Diario di pratica
Per molte persone scrivere qualche breve nota dopo la meditazione è una pratica nella pratica.
Quarta sezione: Quest, la ricerca interiore
In inglese la parola Quest indica la ricerca, una ricerca che è come il Sacro Graal, qualcosa che portiamo avanti per il beneficio nostro e di tutti gli esseri.