• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Piccoli consigli per dormire

16/04/2023 by nicoletta cinotti

Una delle domande che mi vengono fatte più frequentemente è, “Quanto dormi?”. È vero: io dormo poco ma dormire poco non è uguale a soffrire d’insonnia. Dormo poco per abitudine appresa in quarant’anni di ritiri di meditazione – dove alzarsi presto è la regola – dormo poco perché nella mia famiglia d’origine dormire fino alle 8 di mattina era quasi uno scandalo. Dormo poco perchè ho sempre voglia di allungare le mie giornate, in una forma di avidità di vita. Per l’insonnia però ci sono piccoli consigli utili, perché l’insonnia, invece è brutta e spesso è legata ad emozioni non elaborate che ci svegliano. Per me l’insonnia è attivata dal senso di colpa.

Dormire non sempre è una cosa semplice, come ci ricorda Luisa Merati, così avere qualche piccolo consiglio, può aiutare.

  1. Ogni notte è una notte nuova: non andare a letto pensando che sarà un tormento come la notte precedente. Non serve se non a farti andare a letto già agitato.
  2. Il sonno è un processo che non può essere forzato, per cui sforzarsi di dormire di più può essere controproducente.
  3. Lascia perdere il sonno ideale: di fatto è una preoccupazione inutile che può essere una interferenza con il lasciar andare che induce il sonno.
  4. Non giudicare: è facile considerare negativamente l’essere svegli e positivamente il dormire perché questo può nutrire il processo di avversione che è responsabile dell’insonnia.
  5. Riconoscere e accettare la tua insonnia può essere più importante del combatterla. Se non riesci a dormire considera l’ipotesi che sia meglio alzarsi che passare lunghi periodi di tempo svegli a letto.
  6. Abbi fiducia nella capacità del tuo corpo di autoregolare il ritmo sonno/veglia e cerca di non interferire con troppi stimolanti o calmanti. Considera che il tè, oltre che il caffè, può indurre insonnia e che l’alcool è responsabile di molti disturbi del sonno.
  7. Sii paziente con la qualità e quantità del tuo sonno. Ricordati che l’intolleranza aiuta l’insonnia!

 

© Nicoletta Cinotti 2023

Archiviato in:approfondimenti, esplora, Protocollo MBCT, Protocollo MBSR Contrassegnato con: Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, centro studi genova, corpo, fiducia, mindful, Nicoletta Cinotti

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio