
Chiediti: Hai fame?
Farci questa semplice domanda ci fa rallentare e ci difende dal cadere in abitudini automatiche, come lo spilluzzicare continuamente. Essendo presenti in questo momento possiamo riconnetterci con il nostro corpo, con i segnali fisici della fame e mangiare con INTENZIONE per soddisfare la fame fisica, quella del corpo, delle cellule e dello stomaco.
Cosa stai mangiando?
Fermarsi a riflettere su ciò che stiamo mangiando facilita la consapevolezza su come il cibo interagisce con il nostro corpo. Questa ATTENZIONE ci permette di considerare se il cibo che stiamo mangiando è nutriente e se soddisfa la nostra fame fisica, emozionale, mentale. Portare consapevolezza nel mangiare ci permette di scegliere cosa mangiare, quanto e quando finire di mangiare.
Chi ha fame lì dentro
https://www.enricodamianieditore.com/mindful-eating-audio/Come trai beneficio da ciò che mangi?
Apprezzare tutti gli ingredienti ci aiuta a costruire una relazione più forte e più sana con il cibo e riconoscere il valore dell’energia e dei nutrienti che questo cibo ci sta fornendo per rendere migliore la nostra condizione fisica, emozionale e mentale. Provando GRATITUDINE per il cibo che mangiamo inizieremo a scegliere cibi più sani e che soddisfano momento per momento i diversi tipi di fame.
Stai assaporando il cibo che stai mangiando?
Il cibo è una gioia da mangiare! Molto spesso crediamo che reclamando il controllo sulle nostre ossessioni alimentari, o aderendo a regimi restrittivi e punitivi possiamo riconnetterci al cibo sano e diventare più sani. L’esperienza ci dice che non è così. Riconoscendo e celebrando il PIACERE del cibo e adottando un approccio non giudicante, possiamo finalmente gettare via il senso di colpa e celebrare la passione, la creatività e condividere esperienze sensoriali del mangiare e del vivere.
E allora, qui ci sono 5 consigli per iniziare un percorso di consapevolezza mangiando.
- Impegnati, un po’ alla volta. Comincia da un pasto, o parti di un pasto, o anche semplicemente un piccolo snack, ogni giorno, poi aumenta la quantità di “piatti” su cui prestare attenzione ogni 10-15 giorni, fino a che non ti viene naturale farlo con ogni pasto.
- Dedica tutta la tua attenzione. Inizia con il prendere un pezzo di cibo, come un chicco d’uva, in mano e fai partire i tuoi sensi. Annusa, nota la sua forma, il colore, come lo senti al tatto, tra le dita… Se ti accorgi che la tua mente comincia a vagare, torna a focalizzarti sull’acino. Poi portalo alla bocca.
- Sii consapevole dei pensieri, delle sensazioni e dei sapori. Potrai avere delle aspettative altissime (“sembra così buono!”), oppure una delusione perché in realtà avresti preferito un cioccolatino. Accetta i pensieri che si manifestano. Poi, non appena cominci a masticare, nota la dolcezza che esplode nella tua bocca, e come il sapore pian piano svanisce.
- Nota la fame e il desiderio. Quando hai concluso questo processo, puoi continuare con altri acini. Nota se ne hai semplicemente voglia o se hai davvero ancora fame. Potresti notare che mangiare consapevolmente un solo acino di uva ti dà una grande soddisfazione, oppure ti fa venir ancora più voglia di un cioccolatino. Se sei preda della voglia matta di qualcosa, la soddisfazione svanisce. La mindfulness ti riporta al momento presente, all’esperienza di mangiare un morso alla volta.
- Assaggia direttamente. Puoi permettere ai tuoi sensi di accendersi assaggiando direttamente il boccone. In questo modo potrai notare cosa ti offre ogni singolo morso o quanti morsi ci vogliono per farti sentire davvero soddisfatto… Ogni boccone ti rivelerà la risposta.
© Paola Iaccarino Idelson
Vuoi partecipare?
•Il costo del programma è di €350 con fattura sanitaria detraibile. Come fare per iscriversi? Scrivi a paola.iaccarinoidelson@gmail.com e manda una caparra confirmatoria di €100 sul mio conto corrente IBAN: IT85B0305801604100570972995. Ti darò una mail di conferma dell’avvenuto bonifico
• Vuoi tutti i miei post? Li trovi sul mio profilo
Quando sei infelice scopri a cosa ti stai aggrappando e lascialo andare. Jan Chozen Bays
Foto di ©lucas-sankey-579871-unsplash