
Il nostro desiderio di sicurezza è uno degli elementi più importanti delle nostre scelte. Abbiamo bisogno di sentirci sicuri come dell’aria che respiriamo. Per questo impariamo a costruire delle difese.
Difese dal dolore. Difese dai rischi e pericoli che il vivere comporta. Ci difendiamo dall’amore e dalla mancanza di amore. Ci difendiamo dal rischio di fallire e dal rischio di andare troppo avanti. Arriviamo a casa la sera che non sappiamo se siamo stanchi perché abbiamo vissuto o perché ci siamo difesi. Ci vestiamo la mattina e non sappiamo se stiamo indossando abiti o un’armatura, un’abile maschera capace di nasconderci e proteggerci dagli agguati del quotidiano. Alla fine di tutte queste manovre ci sembra di essere al sicuro.
Questa sensazione di sicurezza però ci inganna. Perché ci toglie la vulnerabilità. Abbiamo bisogno di essere vulnerabili per sentirci vivi. Per crescere e cambiare. Per innamorarci e osare qualcosa di nuovo.
Camminare tra il nostro bisogno di sicurezza e la nostra necessità di quell’apertura che ci offre la vulnerabilità è ciò che rende ogni giornata un nuovo apprendimento.
L’anima è dotata di molteplici movimenti, il corpo di uno solo. Theodore Roethke
Pratica di mindfulness: Incontrare le difficoltà
© Nicoletta Cinotti 2023 be real not perfect: verso un’accettazione radicale
Lascia un commento