• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

L’inconsapevolezza dell’intimità

28/04/2023 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Molte volte mi è capitato di osservare che è più semplice essere consapevoli di ciò che facciamo quando siamo in relazioni sociali meno intime, più ampie e neutrali. Eppure è nell’intimità che decliniamo le molte sfaccettature dell’amore, dell’affetto, del contatto che produce intimità e familiarità.

Non sto parlando delle situazioni in cui si arriva a casa e si fa esattamente ciò che non si farebbe mai in pubblico. Sto parlando di quel velo di inconsapevolezza di noi che spesso incide sulle nostre relazioni intime.

Come se conoscersi fosse perdersi. Come se conoscersi fosse proprio smettere di conoscere momento per momento. Come se, alla fine, quel delicato processo che dal contatto porta all’intimità e poi alla familiarità, fosse meno facile e scontato di quello che può sembrare.

Rimane, nella relazione con qualcuno di poco conosciuto, quell’attenzione vigile che ci rende più facile essere presenti, consapevoli di sè e dell’altro. Il passaggio dall’intimità alla familiarità rischia di diventare così un passaggio in cui, anziché trovarci, ci perdiamo.

Per tante ragioni che non sono scuse: perché perdiamo la saggezza del non sapere, perché assimiliamo a noi le caratteristiche di chi amiamo finendo per renderlo troppo assomigliante alla nostra idea di lui/lei. Perché si attivano risonanze storiche con le nostre relazioni passate. Perché ciò che è stato tra di noi incide, anche se non determina. Perché rimaniamo aggrappati al piacere che c’è stato e ricerchiamo sempre quel piacere, senza rischiare di trovare qualcosa di diverso.

Così, cosa può portare alla consapevolezza nella familiarità, se non la mente del principiante?

Dovremmo inoltre dimenticare, giorno per giorno, ciò che abbiamo fatto; ecco il vero non attaccamento. E dovremmo fare qualcosa di nuovo. Per fare qualcosa di nuovo, dobbiamo naturalmente conoscere il nostro passato, e fin qui non c’è nulla di male. Ma non dobbiamo trattenere in nostro possesso ciò che abbiamo fatto; dobbiamo solo rifletterci su. E ancora: è chiaro che bisogna avere qualche idea su cosa fare in futuro. Ma il futuro è futuro, il passato è passato; adesso dobbiamo lavorare su qualcosa di nuovo. È questo il nostro atteggiamento, il modo in cui dovremmo vivere in questo mondo. Shunryu Suzuki-roshi

Pratica di mindfulness: La consapevolezza del respiro (meditazione senza pubblicità)

© Nicoletta Cinotti 2023 Il protocollo MBCT online

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: amore, beginners mind, Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, consapevolezza, consapevolezza del respiro, mente, mente del principiante, mindfulness, Nicoletta Cinotti, pratica di mindfulness, protocolli basati sulla mindfulness, protocollo mbsr, protocollo mbsr chiavari, protocollo mbsr genova, tornare a casa

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio