• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Le relazioni e la logica della prestazione

08/03/2016 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Cresciamo dando moltissimo valore all’efficienza e ai risultati. Anzi, a dire la verità impariamo attraverso voti, pagelle e, qualche volta, graduatorie. Leghiamo strettamente i nostri risultati a quelli altrui: vediamo il nostro risultato e com’è stato quello del nostro collega. Tanto che ciò che facciamo non assume più solo un valore personale ma anche un valore di comparazione.

Può darsi che questo sia inevitabile. E in parte lo è. Ma c’è un area in cui la logica della prestazione rivela tutta la sua fragilità. Non possiamo essere efficienti nelle nostre relazioni, Non possiamo paragonare la qualità del nostro rapporto con altri rapporti. Nelle relazioni non possiamo vincere, se non a costo di perdere il legame affettivo. La logica della prestazione ci fa desiderare il meglio. Desideriamo il meglio anche per le persone che amiamo non possiamo ottenerlo con una prestazione.

Così, se manteniamo la nostra logica da prestazione anche nelle relazioni, possiamo rimanere davvero disorientati rispetto ai risultati che otteniamo. Perché in una relazione i risultati sono relativi e quello che conta è, invece, il contatto e l’intimità che qualificano il legame. Solo il contatto e l’intimità possono darci la flessibilità, la saggezza, l’elasticità di tollerare gli imprevisti di una relazione; per dare significato a quello che succede e per crescere dai reciproci errori.

La logica della prestazione, spostando l’energia sull’immagine di noi, ci sottrae proprio l’alimento indispensabile per qualunque rapporto umano: l’ascolto. La prestazione è come parlare: e più siamo bravi e più siamo in un assolo. La relazione è ascoltare e più siamo in contatto più il nostro ascolto è profondo.

La vita non è come si pensa che sia. È quello che è. Come ti relazioni con quello che c’è però fa la differenza.Virginia Satir

Pratica di mindfulness: Ascoltare profondamente

© Nicoletta Cinotti 2016 Cambiare diventando se stessi

 

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, ciclo di gruppi terapeutici, comunicazione, comunicazione non verbale, consapevolezza del respiro, gregory kramer, insight dialogue

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio