• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina
Nicoletta Cinotti
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
  • Mindfulness
    • Cos’è la Mindfulness
    • Protocollo MBSR
    • Protocollo MBCT
    • Il Protocollo di Mindfulness Interpersonale
    • Il Protocollo di Mindful Self-Compassion
    • Mindful Parenting
    • Mindfulness in azienda
  • Bioenergetica
    • Cos’è la Bioenergetica
    • L’importanza del gruppo
  • Corsi
  • Percorsi suggeriti
  • Centro Studi
  • Nicoletta
  • I miei libri
  • Blog
  • Contatti
  • Iscriviti
AccediCarrello

Le acque torbide

21/04/2023 by nicoletta cinotti Lascia un commento

Ci sono delle giornate in cui è come se fossimo immersi in un’acqua torbida. Sentiamo le spinte in tante direzioni, proprio come se fossimo nell’acqua, ma non abbiamo chiaro né dove siamo né dove stiamo andando.

È una specie di cecità che ci mette in difficoltà e ci lascia disorientati. Quell’acqua torbida a volte è prodotta dalle nostre emozioni: tanto intense che rendono tutto un po’ offuscato. A volte è prodotta dalla situazione esterna. La tentazione sarebbe quella di rendere l’acqua più chiara togliendo ciò che ci offusca. Ma, proprio come se fossimo nell’acqua, questo produce solo più movimento nel fango che galleggia e ci lascia ancora più immersi nella confusione.

La tentazione di risolvere le difficoltà con una soluzione immediata è tanto forte quanto improduttiva: come possiamo trovare una soluzione se tutto è così torbido? Non possiamo che aspettare e lasciare che il fango si depositi sul fondo.

Quando il fango che galleggia sarà depositato sul fondo, potremo vedere qual è la giusta azione da compiere: quella che nasce dalla quiete e non dalla reattività. Ricordarci che i fiori di loto galleggiano sopra le acque torbide ci permetterà di avere fiducia in questo processo di attesa che le cose si chiariscano.

Quando ci troviamo nelle acque torbide della vita quotidiana, spesso la pratica non è né semplice né chiara. Tuttavia, parte della sfida, consiste nel portare una certa precisione e impeccabilità nei nostri sforzi. Ecco perché è importante tornare in continuazione ai due aspetti basilari della pratica: primo comprendere a fondo il processo mentale con tutto il suo rumore; secondo entrare nel silenzio non concettuale della realtà così com’è. Ezra Bayda

Pratica di mindfulness: La pazienza

© Nicoletta Cinotti 2023 Il protocollo MBCT online

Archiviato in:mindfulness continuum Contrassegnato con: Bioenergetica e Mindfulness Centro Studi, consapevolezza, consapevolezza del respiro, emozioni, ezra bayda, fiducia, mind, mindful, mindfulness, Nicoletta Cinotti, pratica di mindfulness, silenzio

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Footer

Sede di Genova
Via XX Settembre 37/9A
Sede di Chiavari
Via Martiri della Liberazione 67/1
Mobile 3482294869
nicoletta.cinotti@gmail.com

Iscrizione Ordine Psicologi
della Liguria n°1003
Polizza N. 500216747, Allianz Spa
P.IVA 03227410101
C.F. CNTNLT59A71H980F

  • Condizioni di vendita
  • Privacy e Cookie Policy
  • FAQ
  • Iscriviti alla Newsletter

Le fotografie di questo sito sono state realizzate da Rossella De Berti e Silvia Gottardi
Concept e design Marzia Bianchi

Impostazioni Cookie

WebSite by Black Studio