
Forse anche tu hai il ricordo di alcuni insegnanti. Nel bene ti sono rimasti nel cuore quelli che ti hanno aiutato a crescere e non solo a studiare. Qualcuno di loro ti ha aiutato a comprendere la bellezza di una materia che ti era ostile. Altri ti hanno, invece, disamorato completamente proprio nei confronti della materia che insegnavano. Sono considerazioni presenti nell’esperienza di tutti.
Valgono anche per la pratica di mindfulness? La mindfulness funziona a prescindere da chi la insegna? Questa è la domanda, saggia, che si è posta un team di ricercatori di tre università inglesi – Oxford, Exter e Bangor – e hanno messo a punto un processo di sostegno alle qualità che fanno di un insegnante un buon insegnante mindfulness.
Hanno suddiviso queste caratteristiche in 6 diversi domini, elencati non in ordine di importanza ma tutti parimenti importanti
I sei domini di competenza dell’MBI-TAC:
Dominio 1 Aderenza al programma: temi, ritmo e organizzazione del curriculum della sessione
Questo dominio esamina quanto l’insegnante affronti bene e adeguatamente il contenuto del curriculum della sessione.
Ciò implica nutrire un abile equilibrio tra i bisogni dell’individuo, del gruppo e i requisiti dell’insegnamento del corso. Inoltre, l’insegnante è ben organizzato con materiali rilevanti per il corso, ha a disposizione strumenti didattici facilmente reperibili e la stanza è stata adeguatamente preparata per il gruppo. La sessione è sia ben “gestita” in relazione al curriculum che ben ritmata con un senso di spaziosità, stabilità e mancanza di “pressione temporale”. Le eventuali digressioni dal curriculum sono ricondotte al programma della sessione con tatto, facilità e transizioni fluide.
Dominio 2 Capacità relazionali
L’insegnamento della mindfulness è fortemente relazionale. Le pratiche stesse ci aiutano a sviluppare una nuova relazione sia con noi stessi sia con la nostra esperienza.
Le qualità che l’insegnante trasmette ai partecipanti e il processo di insegnamento rispecchiano quello che i partecipanti stanno imparando a dedicare a sé stessi. La mindfulness è la consapevolezza che emerge prestando attenzione all’esperienza in un modo particolare: intenzionale (l’insegnante è deliberato e concentrato quando si relaziona con i partecipanti alle sessioni); nel momento presente (l’insegnante ha intenzione di essere presente con tutto il cuore con i partecipanti); e senza giudizio (l’insegnante porta uno spirito di interesse, profondo rispetto e accettazione nei confronti dei partecipanti) (Kabat-Zinn, 1990).
Dominio 3 Incarnare la consapevolezza
L’insegnante dimora nella pratica di consapevolezza. Questo viene mostrato dall’insegnante nel corpo e nelle espressioni non verbali.
Incarnare la consapevolezza implica che l’insegnante mantenga una connessione sostenuta momento dopo momento a ciò che emerge (dentro di sé, dentro i singoli e nel gruppo), portando così le attitudini fondamentali della pratica di consapevolezza.
Queste attitudini sono il non giudizio, la pazienza, la mente del principiante, la fiducia, il non sforzo, l’accettazione, il lasciar andare, la generosità e la gratitudine.
Dominio 4 Condurre le pratiche di mindfulness L’insegnante offre una guida che descrive accuratamente quello che i partecipanti sono invitati a fare in pratica e include tutti gli elementi richiesti nella pratica proposta.
L’insegnante offre una guida che descrive accuratamente ciò che il partecipante è invitato a fare nella pratica, e include tutti gli elementi richiesti in tale pratica. La guida dell’insegnante permette ai partecipanti di relazionarsi abilmente al vagare della mente (vedendolo come un processo naturale della mente, lavorando delicatamente ma fermamente per coltivare l’abilità di riconoscere quando la mente ha divagato e di riportare l’attenzione). Inoltre, la sua guida suggerisce le attitudini da portare a sé stessi e alla propria esperienza durante la pratica. Le pratiche offrono un equilibrio tra spaziosità e precisione. L’uso sapiente del linguaggio è la chiave per trasmettere tutto questo.
Dominio 5 Trasmettere i temi del corso attraverso l’inquiring e gli interventi psico-educativi
Questo dominio valuta l’abilità di trasmettere ai partecipanti i temi del corso in modo interattivo.
A volte, questi sono esplicitamente evidenziati e sottolineati dall’insegnante e altre volte emergono spontaneamente durante il processo. L’ambito include l’inquiry, il dialogo di gruppo, l’uso di storie e poesie, la facilitazione di esercizi di gruppo, l’orientamento dei partecipanti ai temi della sessione/corso e la psico- educazione
Dominio 6 Custodire il contesto di apprendimento del gruppo L’intero processo di insegnamento si svolge nel contesto di un gruppo, che se facilitato efficacemente diventa un veicolo per connettere i partecipanti con l’universalità e l’impersonalità dei processi che si stanno esplorando, facendo anche spazio al senso di umanità condivisa.
L’insegnante lavora in modo ricettivo con il processo di gruppo: offrendo uno stile di leadership appropriato e coerente con ciò che si sta insegnando; prendendosi cura della sicurezza del gruppo, della fiducia e delle questioni legate ai confini professionali; impiegando uno stile di insegnamento che tenga conto dell’individuo nel contesto del gruppo, e bilanciando i bisogni individuo-gruppo; usando il processo di gruppo per far emergere temi universali; e lavorando con e rispondendo ai processi di evoluzione del gruppo, gestendo le varie fasi di formazione, evoluzione e fine gruppo. una
Questo percorso ha anche un altro aspetto di originalità: ha l’intenzione di sostenere l’insegnante interiore, quelle capacità di self leadership che fanno parte di noi e che spesso rimangono sepolte dal nostro desiderio di fare tutto, di fare bene e di essere perfetti. L’insegnante interiore ti aspetta con il percorso MBI-TAC che sarà strutturato su 5 incontri con frequenza settimanali condotti da Rebecca Crane, dell’Università di Bangor, l’ideatrice di questo strumento di cura e sostegno per gli insegnanti di Mindfulness. La partecipazione è riservata ad insegnanti che abbiano condotto almeno un protocollo MBSR, MBCT, Mindful Self-compassion. Presenta la tua candidatura qui. Early bird fino al 30 Settembre. Iscrizioni a numero chiuso
© Nicoletta Cinotti 2022
https://www.nicolettacinotti.net/eventi/sostenere-linsegnante-interiore-mbi-tac-livello-1/