Tutti noi abbiamo incontrato qualche narcisista nella nostra vita. Tutti noi siamo, qualche volta, narcisisti.
A volte suscitano ammirazione, altre volte rabbia.
Raramente riusciamo a vedere cosa sta dietro quella maschera efficace e intangibile.
Quello che sta dietro il nostro narcisismo è un sottofondo di solitudine e inadeguatezza, una sensazione ben radicata che nessuno potrà mai soddisfare i nostri bisogni emotivi. Una sensazione sotterranea di difetto e non amabilità che rende ciò che è più curativo al mondo – le relazioni d’affetto – un luogo pericoloso e misterioso.
Ricucire quella solitudine significa riportare alla luce il nostro vero sé e la nostra vulnerabilità.
Vale davvero la pena di correre il rischio di continuare ad amare. Anche in autunno, anche in inverno.
Senza una resa dell’Io narcisistico non è possibile abbandonarsi all’amore. Senza tale abbandono, la gioia è impossibile. Resa non significa (…) sacrificio dell’Io. Significa invece che l’Io riconosce il proprio ruolo subordinato al sé, la propria funzione di organo di coscienza e non di padrone del corpo. A. Lowen
Pratica del giorno: La consapevolezza del respiro
© Nicoletta Cinotti 2014 Mindfulness e bioenergetica
Mi piace! “organo di coscienza e non di padrone del corpo” …