
La sensazione di libertà è una delle sensazioni più preziose e inattese. Possiamo provarla improvvisamente quando rientriamo a casa, quando arriviamo in un luogo di vacanza, oppure, semplicemente, quando ci sentiamo a nostro agio in una situazione relazionale. Forse è la sensazione che sta alla base dell’amicizia: ci sentiamo liberi di essere come siamo, senza nasconderci.
Nel corpo si accompagna allo sciogliersi della tensione muscolare, nella fluidità del respiro, nella libertà espressiva. In ogni caso libertà non è qualcosa che otteniamo a comando: quella può essere ribellione e opposizione alle regole ma non libertà. Perché il dono della libertà, come quello della felicità, ha qualcosa di assolutamente non preordinato. Possiamo essere liberi da impegni eppure sentirci oppressi e costretti da un pensiero o da una emozione.
Oggi vorrei augurarti di essere sorpreso o sorpresa dalla tua libertà. Vorrei augurarti che ti raggiunga dietro l’angolo, che ti illumini la giornata, che ti consenta di scoprire quanto vuoto e libertà possono essere amici fraterni. Perché spesso è dal vuoto che nasce il senso della possibilità e, infine, il senso di libertà.
La libertà fa male a chi esce troppo in fretta dalla scatola. Per diventare libero fuori, dovrai prima imparare a esserlo dentro.
Massimo Gramellini
Pratica di mindfulness: I suoni del silenzio
© Nicoletta Cinotti 2022 Mindfulness ed emozioni