La pratica di meditazione mindfulness focalizza l’attenzione su un oggetto d’esperienza che può essere il respiro, oppure i suoni, i pensieri o, come nella meditazione camminata, il movimento.
Questo oggetto primario permette di focalizzare l’attenzione e di rafforzare la consapevolezza e offre dei punti di riferimento per essere con tutti gli elementi che possono sorgere dall’esperienza.
In questo processo è inevitabile incontrare degli ostacoli alla consapevolezza, degli ostacoli alla capacità di focalizzare l’attenzione. Questo non è insolito e non ci deve scoraggiare. Piuttosto è importante imparare come riconoscere questi ostacoli e come affrontarli saggiamente, non lasciandoci vagare nella tempesta che possono suscitare nella nostra mente.
Nella pratica di mindfulness gli impedimenti che sorgono sono definiti in 5 diverse categorie.
Sono stati mentali che, per la loro natura e qualità di energia, restringono il campo di consapevolezza e possono diventare dominanti. Sono condizioni mentali che è frequente provare e che hanno una forte spinta a diventare azioni e quindi a spostarci dalla modalità dell’essere alla modalità del fare.
Desiderio e attaccamento, risposte avversative, torpore, irrequietezza e dubbio sono le 5 categorie che affronteremo settimana dopo settimana.
a cura di nicoletta cinotti
Lascia un commento