
C’è un’età nella vita, la prima infanzia, quando abbiamo una grande capacità di farci sorprendere, abbiamo una mente da principiante.
I bambini sono naturalmente curiosi. Esplorano costantemente il mondo che li circonda attraverso i loro 5 sensi e con grande attenzione. I bambini sono osservatori consapevoli che assorbono quello che vedono, sentono, odorano, toccano, assaggiano, trasformando queste esperienze in atti di apprendimento.
Crescendo, gradualmente diventiamo condizionati. Le credenze e i comportamenti delle persone significative che sono attorno a noi diventano le nostre proprie credenze e i nostri propri comportamenti. Impariamo a filtrare il mondo attraverso la dualità: il bene e il male, il giusto e lo sbagliato, la luce e l’ombra.
I pensieri condizionati diventano un filtro automatico per la nostra attenzione che blocca tutto quello che la nostra mente non riconosce e fa entrare solo quello che è conosciuto. Perdiamo la capacità di vedere tutte le innumerevoli forme che le nuvole fanno in continuazione e che i bambini possono osservare per ore. Osservare il comportamento dei bambini rappresenta un’opportunità magnifica per re-imparare la semplicità della vita, per essere consapevoli nella sua piena espressione.
Cosa puoi scoprire se tocchi, odori, o guardi attentamente il tuo cibo?
Lascia un commento